Scienze e tecnologie per l'ambiente

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
Bosco
L-32
3 anni
Milano
libero con test di valutazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
Presentazione del corso

Un approccio integrato, multidisciplinare e quantitativo per affrontare le problematiche ambientali, garantendo una rigorosa formazione culturale e metodologica in discipline sia di base sia applicative nelle diverse aree scientifiche: queste le competenze raggiunte attraverso il corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’ambiente.

Numerose le attività sul campo e di laboratorio che, oltre allo stage, forniscono abilità professionalizzanti fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Il laureato acquisisce una visione interdisciplinare dell'ambiente e familiarità con i problemi della sostenibilità e dell'impatto ambientale, insieme a competenze di coordinamento delle attività di campionamento, di analisi della qualità dell'ambiente e dei sistemi ambientali e di elaborazione dei dati.

Questa formazione ad ampio spettro permette di proseguire con profitto gli studi in diversi corsi di laurea magistrale.

Scienze e tecnologie per l'ambiente è un corso di laurea attuale che prepara alle professioni del futuro: fuel your passion!

414
Numero studenti iscritti
88,2%
Soddisfazione complessiva degli studenti
67,9%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

NEW! - 2025/2026 A.Y. intake

New application platform for candidates with foreign qualifications

La prova, non selettiva, è basata sul test CISIA TOLC-S

TEST

di verifica della preparazione iniziale

IMMATRICOLAZIONI

dal 15 luglio al 30 settembre 2025

Presidente del Consiglio di coordinamento didattico