Preparare l'Erasmus

In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Erasmus convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.

Il Learning Agreement - LA è il documento che attesta il programma di studio che gli studenti svolgeranno presso la Meta Erasmus; come tale, è sempre da concordare prima dell’inizio del Programma con il Coordinatore Erasmus e deve essere approvato dalla Meta Erasmus.
Gli studenti potranno presentare il LA accedendo alle Segreterie Online nella pagina del bando di Mobilità Erasmus a cui hanno partecipato.
Nel LA andranno inserite tutte le attività didattiche che si intendono sostenere con le relative associazioni alle attività didattiche di UniMiB.

Nel LA è possibile inserire esclusivamente insegnamenti interi di UniMiB (non possono essere inseriti moduli). A ogni insegnamento UniMiB dovrà essere associata una o più attività didattiche estere nel seguente modo:

1. Un’attività didattica di Unimib per un’attività didattica della destinazione Erasmus;

2. Due o più attività didattiche di Unimib per un’attività didattica della destinazione Erasmus;

3. Un’attività didattica di Unimib per due o più attività didattica della destinazione Erasmus; in questo caso tutte le attività didattiche estere devono essere superate per poter avere il riconoscimento.

Per ogni semestre di mobilità Erasmus è richiesto di inserire nel LA circa 30 cfu. Il Coordinatore Erasmus può, per ragioni didattiche, approvare un LA con un numero di crediti inferiore a 30 cfu/semestre, comunque non oltre il 20 %.
Il numero totale dei cfu delle attività didattiche Unimib e della destinazione estera inseriti nel LA deve essere di norma coincidere.
Il Coordinatore Erasmus può, valutato il contenuto dei programmi, approvare un LA con rapporto tra i cfu degli Atenei differente, comunque non oltre il 5 % di differenza.

L’Ufficio Erasmus aggiorna periodicamente la Guida alla presentazione del Learning Agreement e la pubblica sul sito di UniMiB al link https://www.unimib.it/studiare/focus-erasmus/erasmus-studio/preparare-lerasmus

Gli studenti sono tenuti a consultare la Guida che riporta tutte le casistiche per la presentazione del LA con le eventuali soluzioni ai problemi causati dal processo di digitalizzazione dell’Erasmus (Erasmus Without Paper-EWP).

Inoltre, è disponibile il Webinar sulla presentazione del Learning Agreement tenuto dall’Ufficio Erasmus in data 25 marzo 2025 al link youtube https://www.youtube.com/watch?v=eW3RPRKYaq8 

Per l'a.a.2025/2026 gli studenti potranno presentare il LA secondo la seguente tempistica:

PERIODO DI MOBILITA’

PRESENTAZIONE LA

I semestre/intero anno accademico

Dal 01/04/2025 al 12/07/2025 (*)

II semestre

Dal 01/09/2025 al 25/11/2025 (*)

(*) Tali scadenze si intendendo per la sola presentazione del LA da parte dello studente, non per l’approvazione dei Coordinatori UniMiB
ed esteri

Gli studenti dovranno rinnovare l’iscrizione all’a.a.2025/2026 secondo le seguenti scadenze alle Segreterie on line:

PERIODO DI PARTENZA RINNOVO ISCRIZIONE ALLE SEGRETERIE ONLINE SALDO I RATA ACCONTO
I semestre/ intero anno accademico Dal 14/07/2025 al 25/07/2025 Entro il 30/09/2025
II° semestre Dal 14/07/2025 al 30/09/2025 Entro il 30/09/2025
 

Gli studenti dovranno confermare le date di inizio e fine del Programma, compilando il form: https://forms.gle/Apu9sf66z35Fv2Vz8 secondo le seguenti tempistiche (per accedere al form utilizzare l'account @campus.unimib.it).
Il form va compilato anche se le date dichiarate al momento dell’accettazione della destinazione, lo scorso febbraio 2025, sono invariate.

PERIODO DI PARTENZA COMPILAZIONE FORM
I° semestre/intero anno accademico Entro il 25 luglio 2025
II° semestre  Entro il 6 dicembre 2025

La data di inizio del Programma Erasmus deve coincidere con il primo giorno in cui gli studenti iniziano le attività didattiche presso la destinazione Erasmus (ad esempio: il Welcome day, il primo giorno di lezione, il primo giorno del corso di lingua propedeutico offerto dall’Ateneo estero).

La data di fine del Programma Erasmus deve coincidere con l’ultimo giorno di attività didattiche presso la destinazione Erasmus; di norma, il giorno dell’ultimo esame.

Prima dell’inizio del Programma Erasmus gli studenti UniMiB sottoscrivono un accordo, denominato “Accordo di mobilità Erasmus”, che regola la copertura finanziaria, ove prevista, e la copertura assicurativa durante la mobilità. Le date di inizio e di fine del Programma Erasmus dichiarate dagli studenti sono necessarie per la stipula di tale accordo. Senza la sottoscrizione dell’Accordo di mobilità Erasmus lo studente non è autorizzato all’inizio della mobilità e non riceverà nessuna copertura finanziaria e assicurativa.

Il testo dell’Accordo di Mobilità Erasmus e le istruzioni per la firma verranno inviate alla mail @campus.unimib.it dall’Ufficio
Erasmus - EO agli studenti che avranno rispettato quanto previsto dalle presenti Linee Guida.

Di seguito le scadenze del flusso della firma dell’Accordo di Mobilità Erasmus:

PERIODO DI PARTENZA EMISSIONE ACCORDO EO FIRMA ACCORDO STUDENTE CONTROFIRMA ACCORDO UNIMIB
I° semestre/intero anno accademico Entro il 7 agosto 2025 Entro il 10 settembre 2025 Entro il 30 settembre 2025
II° semestre  Entro il 15 gennaio 2026 Entro il 30 gennaio 2026 Entro il 14 febbraio 2026

 Il mancato rispetto delle scadenze indicate comporterà ritardi nell’erogazione del finanziamento Erasmus+.

POLIZZA INFORTUNI E RCT

Tutti gli studenti dell'Università di Milano-Bicocca sono assicurati presso l'INAIL contro gli infortuni ai sensi del D.P.R. 30.06.1965 n. 1124.

L'Amministrazione ha inoltre stipulato:

  • una polizza assicurativa a favore degli studenti contro il rischio di infortuni in ambito universitario, con esclusione dell'infortunio in itinere cioè quello verificatosi nel tragitto casa/università e viceversa;
  • una polizza assicurativa per la responsabilità civile che possa derivare all'Università per danni involontariamente cagionati a terzi nello svolgimento delle attività istituzionali in tutto il mondo anche per fatto degli studenti.

Puoi avere maggiori informazioni sulla pagina dedicata.

 

ASSICURAZIONE SANITARIA

Ricordati che sarai direttamente responsabile della procedura per la tua copertura sanitaria all’estero secondo la normativa vigente.

Dovrai inoltre informarti prima della partenza dell’estensione dell’Assistenza Sanitaria Nazionale nel paese di destinazione nel seguente modo:

- Consultando la Guida interattiva: “Se parto per…” pubblicata sul sito del Ministero della Salute ;

- Recandosi presso la propria Azienda Socio Sanitaria Territoriale (A.S.S.T.) di competenza.

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 22/07/2025