Un campus accessibile

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Spazio Binclusion

Negli oltre vent’anni della sua storia, l’Ateneo si è speso con coerenza, risorse e una visione precisa per promuovere un’attenzione diffusa per gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, per le loro storie formative e i percorsi di orientamento, a partire dai colloqui informativi e dai delicatissimi momenti dei test di ingresso, primo banco di prova per la stessa istituzione universitaria della sua accessibilità e delle pratiche di accoglienza.
Accessibilità, personalizzazione e condivisione sono le parole chiave alle quali i professionisti dello spazio B.Inclusion si ispirano nel loro lavoro quotidiano di ascolto, accompagnamento e mediazione: un impegno multidisciplinare volto a minimizzare le barriere all’apprendimento e alla partecipazione nei percorsi affettivi, formativi e culturali che sono propri dell’esperienza universitaria.

Nel campus Bicocca, progettato architettonicamente per essere aperto al quartiere e accessibile per tutti, si lavora giorno dopo giorno per far sì che l’accessibilità sia solo il primo passo verso una progettualità autonoma e significativa per i nostri studenti, dentro e fuori l’Università.

Un Ateneo inclusivo: guarda il video

a cura di Servizio Disabili e DSA, ultimo aggiornamento il 12/03/2024