
Gli studenti con disabilità e con DSA in possesso di un Progetto Universitario Individualizzato (P.Uo.I) possono usufruire dei servizi di seguito elencati attivandoli come indicato all’interno delle Istruzioni per la fruizione dei servizi che trovi al fondo di questa pagina, alla voce “documenti e moduli per la richiesta dei servizi”.
Servizi da richiedere direttamente allo Spazio B.Inclusion
B01_Sussidi Tecnici e Didattici (Secondo quanto disposto dalla Legge nr 17/99)
- B01a_Interpretariato di Lingua Italiana dei Segni
- B01b_Testi in formato digitale
- B01c_Adattamento libri di testo:
- Ingrandimento cartaceo
- Digitalizzazione
- B01d_Affiancamento nella lettura
- B01e_Tavolo aggiuntivo
B02_Trasporto con pulmini attrezzati
- Lo/a studente/ssa può usufruire di un servizio focalizzato esclusivamente sugli aspetti contenutistici delle discipline, organizzato in collaborazione con il docente della materia
- B10a_Precedenza durante gli esami orali
- B10b_Affiancamento durante gli esami
- Lettura
- Scrittura
- Orale
- B10c_Tempo aggiuntivo (30-50% in più) o Riduzione quantitativa (ma non qualitativa) negli esami scritti
- B10d_Tempo aggiuntivo per la risposta negli esami orali
- B10e_Prove equipollenti con modalità da concordare con helpdesk.binclusion@unimib.it e il Docente titolare dell’insegnamento (es: da scritto a orale, da orale a scritto, …..)
- B10f_Strumenti compensativi e/o misure dispensative
- Ingrandimento testi
- Calcolatrice
- Mappe concettuali, tabelle di memoria e formulari (Video approfondimento mappe e formulari)
- Dizionario digitale italiano
- Personal computer
- Non valutazione di errori di forma, correttezza ortografica e di trascrizione di numeri/segni/simboli
- Frazionamento delle prove d'esame
- B10g_Lo/a studente/ssa usufruisce della possibilità di recuperare eventuali appelli d'esame o esami parziali in caso di ricoveri o assenze per motivi di salute legati alla sua condizione medica.
- B10h_Lo/a studente/ssa può richiedere di sostenere gli esami in sessioni individualizzate
B11_Helpdesk
B12_Consulenza tecnologica - prenota appuntamento
B13_Consulenza sul metodo di studio - prenota appuntamento
B14_Counselling psicologico - prenota appuntamento
La didattica a distanza impone la necessità di seguire lezioni videoregistrate e di partecipare a videoconferenze, sia per momenti di confronto nella didattica, sia per dialogare con i docenti. È possibile ottenere la sottotitolazione di video e audio in modo automatico e in totale autonomia utilizzando i seguenti servizi:
- su dispositivi iOS l’applicazione per la sottotitolazione più comoda ed efficace è probabilmente Ava, che ascolta e trascrive quanto captato dal microfono del dispositivo: https://apps.apple.com/us/app/ava-best-live-captions/id1030067058
- Di Ava esiste anche una versione per dispositivi Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.transcense.ava_beta
- su Android è possibile utilizzare anche l’app “Trascrizione istantanea” di Google, che è più semplice e immediata della precedente e permette anche il salvataggio dei testi tramite copia-incolla: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.audio.hearing.visualization.accessibility.scribe
- su qualunque PC con il browser Google Chrome è possibile ottenere sottotitoli automatici usando Web Captioner: https://webcaptioner.com
Anche in questo caso l’audio trascritto è quello captato dal computer attraverso il microfono, quindi la trascrizione di registrazioni e videoconferenze non è ottimale. - per l’uso avanzato di Web Captioner, ovvero per sottotitolare tutto ciò che proviene dall’uscita audio del computer, è possibile configurare il sistema audio del dispositivo per “inoltrare” il segnale a Web Captioner. Per eseguire questa operazione su Windows e Mac è disponibile un video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=RSKXnOnqNYA
I software da installare per ottenere quanto descritto nel video sono scaricabili da qui:- per Mac > https://bit.ly/sf-mac
- per Windows > https://bit.ly/vbcable