Collabora con noi

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Binclusion collaborazioni
Immagine
Binclusion collaborazioni

Esistono diverse possibilità per collaborare con lo Spazio B.Inclusion, a seconda delle attività che vorrai svolgere e del tempo che potrai dedicarci, hai l’opportunità di scegliere il progetto o la collaborazione che preferisci e che più si avvicina alle tue attitudini e disponibilità.

Di seguito trovi tutte le informazioni necessarie ma, nel caso avessi dei dubbi, non esitare a contattarci o, ancora meglio, passa a trovarci, ti spiegheremo ogni cosa.

Immagine
partecipa per un giorno, Ampia formazione specifica  in ambito di disabilità e DSA. A fine percorso riconoscimento  dell'Open Badge “Peer Tutoring per studenti con disabilità e con DSA", esonero dalla tessa universitarie, 1.000 euro e altri servizi si welfare. Promozione  della cultura dell'Inclusione e supporto specifico alla didattica Possibilità di scelta tra full time e part-time Esperienza di inclusione a 360 gradi in un contesto formativo

Fare l’operatore per un giorno significa dedicare un giorno o due mezze giornate alla settimana per dare il proprio contributo nell’erogazione dei servizi di accompagnamento e affiancamento a favore degli studenti con disabilità e con DSA del nostro Ateneo, collaborando con il nostro Servizio.

La collaborazione ha la durata di un anno, da gennaio a gennaio dell’anno successivo.

Questa esperienza ti consentirà inoltre di seguire un corso di formazione specifico e conseguire l’OpenBadge “Peer tutoring per studenti con disabilità e con DSA”

Consulta la pagina dei bandi di collaborazione studentesche per vedere se ci sono bandi attivi

Se desideri ricevere maggiori informazioni, passa a trovarci, saremo contenti di illustrarti nel dettaglio ogni aspetto della collaborazione oppure scrivi a info.binclusion@unimib.it

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Il Servizio Civile Universale rappresenta un'importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Presso il nostro Ateneo, ed in particolare presso il nostro Servizio, è possibile partecipare a progetti specifici svolgendo differenti attività come gli accompagnamenti e gli affiancamenti degli studenti con disabilità e con DSA iscritti all’Ateneo, ma anche la promozione di una cultura inclusiva all’interno dell’Università attraverso la partecipazione a Open Day o iniziative culturali.

Gli Operatori di Servizio Civile solitamente svolgono attività quotidiana su due turni, una al mattino (8-13) e l’altro al pomeriggio (13-18).

Per maggiori informazioni sul servizio civile ti invitiamo a visitare il sito internet serviziocivile.gov.it o le pagine del Servizio Civile Universale sul nostro portale.

 

Per alcuni degli studenti che si rivolgono al nostro Servizio è necessario poter contare, durante il proprio percorso universitario, di una figura con determinate competenze, che possa supportare nella lettura di testi o manuali per la preparazione di esami o tesi.

Se parteciperai ai bandi, potrai diventare un “lettore”.

Consulta le pagine del sito dove trovare le informazioni relative ai bandi per i quali è possibile presentare la propria candidatura.

Se necessario, attiviamo bandi specifici per attività circoscritte per le quali abbiamo bisogno di un supporto dedicato.

Guarda se ci sono bandi attivi e se sono di tuo interesse, consulta la pagina dedicata

L’ultima ipotesi è questa! volontariato al 100%.

Nessun bando a cui partecipare, nessun compenso, solo la voglia di dare il proprio contributo e aiutare il prossimo.

Come fare? Scrivendoci all’indirizzo e-mail info.binclusion@unimib.it o, ancora meglio, passando dal Servizio. 

a cura di Servizio Disabili e DSA, ultimo aggiornamento il 12/03/2024