
L'Ateneo dispone di 30 laboratori informatici gestiti centralmente, le postazioni disponibili sono circa 1600.
I laboratori informatici di Ateneo (LIB) forniscono supporto alle attività formative erogate dall’Ateneo.
In sintesi, vengono assicurati spazi e attrezzature per lo svolgimento delle attività didattiche, siano esse collettive (esercitazioni, esami/verifiche, lezioni, test di ammissione) o individuali, che necessitano dell’utilizzo di strumentazione informatica; si garantisce l’assistenza tecnica necessaria a un corretto funzionamento ed utilizzo delle attrezzature informatiche disponibili presso i laboratori; si fornisce all’utenza l’accesso ad Internet per le attività connesse alla didattica e alla ricerca.
L’erogazione nonché la fruizione da parte dell’utenza di tutti i servizi di cui sopra, è normata da specifici regolamenti nel rispetto delle leggi e norme vigenti e, in particolare, delle leggi in materia di sicurezza, privacy, accesso a sistemi informatici e telematici e nel rispetto delle norme e policy definite dal GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti della Ricerca).
Dal 1 ottobre 2021 i laboratori informatici si integreranno completamente con il servizio LIBaaS per cui le postazioni fisiche non avranno nessun software installato se non quello necessario per l'accesso alle macchine virtuali di LIBaaS.
Osservazioni e proposte di miglioramento
Per verificare l'adeguatezza delle tecnologie e dei servizi offerti e in un'ottica di continuo miglioramento abbiamo attivato un modulo per permetterti di inviarci osservazioni e suggerimenti.