Con i termini "produttività e collaborazione" si intendono quei servizi rivolti all'offerta di strumenti e metodi atti a favorire la comunicazione e la cooperazione tra le persone appartenenti a una comunità.
L'offerta di Ateneo in questo contesto prevede la messa a disposizione alla comunità scientifica e agli studenti di servizi applicativi per la condivisione dei documenti, la loro elaborazione condivisa online, la comunicazione e la creazione di aree di lavoro e di collaborazione virtuali in ambiente web.
A questi strumenti si aggiungono i tipici servizi per lo sviluppo software e di tracciamento delle attività per gruppi di lavoro.
A completamento dell'offerta è in corso l'adozione completa della piattaforma G Suite for Education che permette la fruizione dei più avanzati servizi di collaborazione in un ambiente integrato.
L'Ateneo, tramite la partnership con Google, offre a tutta la comunità scientifica l'accesso e l'utilizzo completo della piattaforma in cloud Google Workspace for Education.
Google Workspace for Education è la piattaforma di Google riservata alle Università, analoga alla piattaforma a pagamento Google Workspace for Business con la quale condivide, oltre ai livelli di affidabilità e sicurezza, il rispetto delle normative comunitarie a tutela di privacy e sicurezza dei dati. L'adozione della piattaforma fa parte del programma di Ateneo per la digitalizzazione dei processi della Pubblica Amministrazione nel rispetto delle linee guida di AgID.
L'accesso alla piattaforma avviene tramite browser (preferenzialmente Chrome grazie all'elevata integrazione con l'ecosistema dei servizi Google) utilizzando le credenziali di Ateneo.
I servizi inclusi nella Google Workspace for Education:
- Servizio di posta GMail dotato di un filtro antivirus e antispam integrato. La mail è consultabile via web o tramite app ufficiale disponibile per i dispositivi mobili.
- Il servizio Google Drive consente la condivisione di file e documenti.
- Chat è una webchat che permette di contattare anche in modalità audio/video tutti gli utenti @unimib e @campus, e tutti gli altri utenti con casella @gmail.
- Con Google Documents si possono condividere e creare documenti in modalità collaborativa (anche con utenti esterni ai domini @unimib e @campus).
- Google Calendar permette di avere sotto controllo gli impegni personali e gli eventi universitari.
- Google Sites permette anche ai meno esperti di creare e gestire un proprio sito internet. Inoltre il team web di Ateneo supporta gli utenti nella creazione di siti per finalità istituzionali, per progetti di ricerca, per eventi e convegni etc...
- Google Groups facilita la comunicazione e la collaborazione all'interno di gruppi di persone, ad esempio membri di un team di progetto, reparti o compagni di classe. Puoi inviare un'email a tutte le persone di un gruppo utilizzando un solo indirizzo, invitare un gruppo a un evento o condividere i documenti con un gruppo.
Il servizio è offerto da Google. L'Università fornisce assistenza tecnica limitata. Google mette a disposizione guide e supporto per gli utenti tramite l'help in linea, consultabile all'indirizzo http://www.google.com/support/.
Per ulteriori approfondimenti si può consultare online la FAQ dedicata (scaricabile anche in formato PDF) o direttamente la documentazione ufficiale multilingue di Google disponibile in rete, così come i corsi ufficiali: http://learn-it.Googleapps.com.
Gli utenti dell’Ateneo sono responsabili per quanto pubblicato nei loro documenti condivisi o negli eventuali siti personali.
L'Ateneo ha in essere una convenzione con Microsoft Education per l'utilizzo gratuito della piattaforma Microsoft Office365.
Tra i servizi erogati dalla piattaforma Microsoft Office365 Educational, per gli studenti e per il personale dell'Ateneo, è possibile attivare gratuitamente un account Office 365, ottenendo così la possibilità di installare Office su un massimo di 5 devices (pc, mac o dispositivi mobili) e di accedere ai servizi Office 365, oltre a uno spazio limitato di archiviazione online su Onedrive.
Gli studenti idonei possono usare il piano fino alla laurea o fino al termine del periodo di iscrizione all'Ateneo.
Maggiori informazioni alla pagina: https://products.office.com/it-it/student/office-in-education
L'autenticazione e l'accesso alla piattaforma e ai servizi erogati sono in modalità Single Sign On, cioè in base alle credenziali ufficiali di Ateneo.
L'Ateneo mette a disposizione due diverse piattaforme per il servizio di file sharing e di condivisione documentale.
Google Drive: servizio "cloud" erogato in modalità as a Service sulla piattaforma Google Workspace for Education. Essendo un servizio erogato tramite la piattaforma Google Workspace esso si avvale dei vantaggi derivanti dall'integrazione con gli altri servizi Google.
Le soluzioni di Web Collaboration e Web Conferencing consentono l'interazione tra partecipanti su Internet tramite personal computer, senza utilizzo di apparati hardware (codec) dedicati (comunque preferibili laddove la qualità e la stabilità delle trasmissioni audio e video siano requisiti fondamentali).
L'Ateneo mette a disposizone e supporta ufficialmente la piattaforma WebEx di Cisco Systems completa in ogni sua funzionalità.
Il servizio è esteso a tutto il personale e agli studenti.
L'Ateneo mette a disposizione per i gruppi di ricerca il servizio di Version Control System tramite la piattaforma GitLab.
Si tratta di un sistema di controllo versione web-based dotato di strumenti per lo issue tracking rivolto alle comunità di sviluppo software.
L'Ateneo mette a disposizione per Dipartimenti, Centri di Ricerca e per tutta l’Amministrazione il servizio di Issue Tracking System tramite l'applicativo Jira Service Desk di Atlassian.
Si tratta di un sistema informatico che gestisce e registra delle liste di richieste di assistenza o di problemi, organizzato secondo le necessità di chi offre il servizio.
Su richiesta è possibile istruire un tavolo tecnico di progetto per pubblicare l'interfaccia del servizio desiderato contattando il responsabile del servizio all’indirizzo [email protected]
FileSender è un servizio disponibile all'interno della comunità scientifica e promosso dal Consortium GARR (Rete Italiana dell’Università e della Ricerca) per l'invio e la condivisione di file di grosse dimensioni che non possono essere inviati tramite altri canali (es. posta elettronica).
Il servizio permette sia l’invio da parte degli utenti d’Ateneo che la ricezione da utenti esterni.
La dimensione massima dei file inviabili è di 200 GB (se il browser supporta HTML5).