
Per la prima volta, integrando la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino e Milano-Bicocca hanno esaminato le basi neurocognitive sottese la riduzione dei pregiudizi razziali

La sesta edizione della corsa inclusiva dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata con CUS Milano, conferma il suo scopo benefico: quest’anno sosterrà i progetti di AISM

In via Nini da Fano oltre 4mila metri quadrati a disposizione degli studenti dell’Università di Milano-Bicocca: uno stabile moderno e nel verde, con parcheggi e servizi, integrato nel cuore della città, a due passi dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII

Sintomatologia ansiosa e sintomatologia depressiva nel 20 per cento dei giovani: solitudine e l’eccessivo tempo trascorso online sono emersi come i principali fattori di rischio

Il progetto promosso dal Centro di Ricerche in Ottica e Optometria dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con enti, associazioni e aziende, e rivolto alle persone in difficoltà economica, esce dai confini del Municipio 9 per rivolgersi ai residenti di tutti i quartieri cittadini. Ad oggi hanno usufruito del servizio 556 persone

Grazie a questo nuovo sistema di analisi, basato sulle “firme evolutive” che caratterizzano i tumori, sarà possibile migliorare le nostre capacità di prevedere come questi evolveranno. La ricerca di Milano-Bicocca è appena stata pubblicata su Nature Communications

Il suo nome è hrBMP4: si tratta di una proteina ricombinante umana, dimostratasi in grado di agire sulle cellule staminali tumorali del cervello, bloccandone la crescita, senza tossicità a carico dell'organismo, come emerge da un recente studio multicentrico internazionale di fase 1, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Molecular Cancer”. Il neuroscienziato Angelo Vescovi, che lo ha ideato e diretto: “Di fronte a una neoplasia che ha resistito allo sviluppo di nuovi farmaci efficaci per oltre 40 anni, abbiamo all’orizzonte la speranza di una nuova cura che esula dagli schemi.

Nuovi dati dall’indagine longitudinale e pluriennale “Italian Lives”, promossa dal dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca