
Si chiama “Unicorn”, ha ricevuto 3 milioni di euro nell’ambito del bando “EIC Pathfinder Open 2022” e coinvolgerà altri 6 partner, tra i quali il Cern, l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Accademia delle Scienze di Praga

Ricercatori provenienti da tre università italiane hanno pubblicato uno studio che mostra come la ricerca sui computer quantistici possa essere sfruttata per scoprire nuove proprietà di materiali polimerici di grande interesse sia in biologia che in scienze dei materiali.

Il progetto di ricerca internazionale NEMESIS è stato finanziato per quasi 8 milioni di Euro dal programma Europeo per 6 anni. Coinvolti anche l’Università di Montpellier e il Centre National de la Recherche Scientifique

Un recente studio coordinato dall’Università di Milano-Bicocca dimostra per la prima volta l’efficacia della pupillometria automatizzata nel monitorare la progressione delle lesioni cerebrali acute

Presto online anche il sito completamente dedicato all’offerta post-laurea: per studenti, professionisti e aziende profit e no-profit avere accesso alle informazioni e ai contenuti dell’alta formazione sarà ancora più semplice

René Cuneaz e Nicole Svetlana Reina sul gradino più alto del podio. Grazie alla gara sono stati donati 5mila euro all’Associazione AISM

Uno studio pubblicato sulla rivista Psychology of Sport & Exercise, frutto di una collaborazione tra Università di Milano-Bicocca e Università di Pavia, dimostra come il cervello dei nuotatori (ma anche di chi pratica la corsa) abbia elevate capacità di percepire e misurare il tempo

Per la prima volta, integrando la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino e Milano-Bicocca hanno esaminato le basi neurocognitive sottese la riduzione dei pregiudizi razziali