Comunicati stampa

Pagina 4: risultati 25 - 32 di 403
Immagine
L’astrofisico Davide Gerosa dell'Università di Milano-Bicocca
31 Marzo 2025
Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters", lo studio rivoluziona i metodi tradizionali dell’astronomia delle onde gravitazionali 

 

Immagine
La rettrice di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni e il rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati in occasione della firma del Protocollo di intesa dei loro atenei
26 Marzo 2025
Milano-Bicocca e Politecnico di Torino siglano un accordo per rafforzare ricerca e innovazione

Un’intesa strategica per sviluppare progetti congiunti in ambiti chiave come nuovi materiali per l'energia, il miglioramento della qualità dell’aria e la ricerca avanzata sulla salute

 

Immagine
Atacama Telescope
19 Marzo 2025
Nuove immagini ad alta definizione dell’universo primordiale dall’Atacama Cosmology Telescope nel deserto cileno

Un gruppo di ricercatori internazionali, che in Italia include i gruppi di Elia Battistelli (Università Sapienza) e Federico Nati (Università di Milano-Bicocca), ha realizzato le immagine più nitide mai ottenute dell’universo primordiale, mostrando i dettagli della prima luce emersa dagli albori dell’Universo.

Immagine
Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang
17 Marzo 2025
“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web” dell’Università di Milano-Bicocca, descrivono la rapida e inaspettata crescita di un enorme disco galattico nelle prime fasi di sviluppo dell’universo.

Immagine
scritta Orizzonti di ricerca su fondo metà azzurro e metà rosso
11 Marzo 2025
Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Dal mistero di Stonehenge alla storia climatica della Terra conservata negli archivi di ghiaccio: le sfide e le scoperte delle missioni scientifiche raccontate dalla voce di chi le vive sul campo

Immagine
Successo per la campagna gratuita promossa in collaborazione con Ospedale Niguarda
4 Marzo 2025
Milano-Bicocca, somministrati oltre duecento vaccini contro il Papilloma Virus

Successo per la campagna gratuita promossa dall'ateneo in collaborazione con Ospedale Niguarda in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro l’HPV

Immagine
Prima immagine del Sole in banda radio
3 Marzo 2025
Solaris: le prime immagini in banda radio del Sole dal nuovo osservatorio italiano in Antartide

Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).

Immagine
Logo Fondazione Bicocca
24 Febbraio 2025
Nasce la Fondazione Bicocca, una nuova rete per l'alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico

Presentata oggi, supporterà l’Università di Milano-Bicocca nelle attività didattiche e scientifiche e di terza missione, aumentando la competitività dell’ateneo e potenziandone l’impatto sul territorio e sul panorama accademico nazionale e internazionale

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 19/12/2024