Comunicati stampa

Pagina 44: risultati 345 - 352 di 403
Immagine
Bicocca
27 Agosto 2020
Milano-Bicocca, 720mila euro a sostegno dei giovani ricercatori

L'Università lancia il bando “Starting Grants” per promuovere i progetti multidisciplinari proposti dagli assegnisti di ricerca e per stimolarli nella ricerca di finanziamenti

Immagine
piazza della scienza
26 Agosto 2020
Area Bicocca: le proposte di aziende e istituzioni del quartiere a favore della mobilità attiva

Una risposta all’appello di Comune e Regione in vista del diverso approccio alla mobilità a partire da settembre 

Immagine
mamma-lavoratrice
6 Agosto 2020
Didattica a distanza: il 65 per cento delle mamme-lavoratrici non la ritiene conciliabile con il lavoro

Lo rivela uno studio di Milano-Bicocca, condotto su 7.000 genitori, che svela luci ed ombre della didattica a distanza. Una situazione con ricadute pesanti per le mamme-lavoratrici e per la società.

22 Luglio 2020
Milano-Bicocca e l’Acquario di Genova insieme per la salvaguardia delle Maldive

Firmato oggi l'accordo di partnership scientifica tra Milano-Bicocca e l’Acquario di Genova e inaugurata la sede genovese del MaRHE Center, il Centro di Ricerca e Alta Formazione che Milano-Bicocca ha alle Maldive

Immagine
immagine Raffaello
16 Luglio 2020
Il giallo della morte di Raffaello. L'ipotesi dell'Università di Milano-Bicocca

Una ricerca condotta dall'ateneo milanese su testimonianze dell'epoca e pubblicata sulla rivista scientifica “Internal and Emergency Medicine” offre nuove prospettive sulle cause della scomparsa del celebre artista rinascimentale, avvenuta 500 anni fa

Immagine
materiale dinamico
15 Luglio 2020
Al confine fra gli stati della materia: Milano-Bicocca sintetizza il primo materiale dinamico

Un gruppo di ricercatori di Scienza dei Materiali ha raggiunto la massima mobilità possibile della materia già a basse temperature e senza alcuna trasformazione dell’apparenza solida. Lo studio è appena stato pubblicato su Nature Chemistry.

Immagine
interruttore che respira
9 Luglio 2020
L’interruttore molecolare: il materiale che respira a comando

Grazie ad un progetto di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca, è stato creato un interruttore molecolare in grado di assorbire e rilasciare anidride carbonica in maniera controllata.

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 19/12/2024