
Tra cui anche l'avvio di laboratori green e la crescita dei corsi di studio e delle azioni di public engagement. L’Ateneo ha presentato oggi il Report di Sostenibilità 2024, il documento che riassume iniziative, progetti e risultati nell’ambito della sostenibilità sociale, economica e ambientale

Saranno 5mila euro i fondi destinati dalla settima edizione della corsa organizzata dall’Università di Milano-Bicocca, dal CUS Bicocca e dal CUS Milano, al progetto “TAKE CARE-UniMiB” dell’Ateneo

Un progetto artistico e di ricerca unico nel suo genere, che prevede l’esposizione, direttamente nelle stanze dove le pazienti ricevono le cure sperimentali, di quattro progetti artistici per un anno, ciascuno della durata di tre mesi

Sono 13 le posizioni aperte per diplomati e laureati, tutte a tempo indeterminato.

La mostra è un percorso alla scoperta della biodiversità presente dalle radici alla chioma di ogni singolo albero, per contemplare la meraviglia dei segreti intatti della natura, ancora in parte sconosciuti.

Una promozione speciale in occasione della “Giornata Internazionale dello Sport Universitario”

Ricercatori di Milano-Bicocca, di Human Technopole e dell’Istituto di Biotecnologia Molecolare hanno messo a punto un nuovo metodo per assemblare organoidi cerebrali che apre nuove possibilità per lo studio delle malattie che hanno radici nelle fasi precoci dello sviluppo, come l’autismo.
Un accordo quinquennale di collaborazione tra l’ateneo e il Lacor Hospital, nel nord del Paese africano, prevede lo sviluppo di attività congiunte di ricerca e formazione all’insegna della multidisciplinarità. La rettrice Iannantuoni: «Grazie all’esperienza in un contesto clinico complesso e allo sviluppo di competenze pratiche e qualità umane essenziali, formeremo la prossima generazione di professionisti sanitari»