
Coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, avrà l’obiettivo di realizzare dispositivi all’avanguardia nel campo delle tecnologie quantistiche

Una nuova ricerca esplora le comunità di microorganismi che vivono sui rifiuti di plastica e il loro impatto sul Mekong inferiore in Cambogia, secondo fiume più ricco di biodiversità al mondo

Multidisciplinari, in lingua inglese e dalla forte vocazione scientifica e professionalizzante, offrono rispettivamente 6 e 21 borse di studio

Rispetto alla media nazionale, i laureati di Milano-Bicocca si laureano prima, in corso e sanno conciliare in modo efficace studio e lavoro. Dati occupazionali superiori alla media nazionale sia per le triennali che per le magistrali.

Dalla collaborazione tra l'Università di Milano-Bicocca e BiM nasce uno spazio all'avanguardia che promuove business, innovazione e ricerca attraverso una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato realizzata con la partecipazione di Cariplo Factory
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’Acquario di Genova, hanno sviluppato un nuovo materiale per restaurare le barriere coralline danneggiate dai cambiamenti climatici

Una ricerca, pubblicata dall’Università di Milano-Bicocca su Internal and Emergency Medicine, riporta alla luce le scoperte pionieristiche del naturalista italiano che nacque a Recanati nel Seicento

Uno studio, condotto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’azienda Eos e l’Università di Milano-Bicocca, ha rilevato microplastiche nei contenitori alimentari riscaldati al microonde, che possono disperdersi nell’ambiente quando non utilizzati secondo le indicazioni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Particles and Particle Systems Characterization.