I Edizione 2023-2024

BANDO

L’Ateneo non può fornire indicazioni in relazione ai requisiti di accesso alle classi di concorso.

Il Ministero ha reso note le modalità di attuazione del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024 consultabile al seguente link https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-ministeriale-n-621-del-22-04-2024.

I posti assegnati all’Ateneo, secondo quanto indicato nell’ allegato A del D.M. 621 suddivisi per ogni classe di concorso, sono:

Percorsi Formativi

Posti Autorizzati

Di cui Posti 60 CFU All1

Di cui Posti 30 CFU All2

Riserva 45%

Di cui Riserva 5%

A18 - Filosofia e Scienze Umane

33

19

14

15

1

A20 - Fisica

12

8

4

5

1

A22 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado

200

110

90

90

-

A26 - Matematica

10

6

4

5

1

A27 - Matematica e Fisica

10

6

4

5

1

A28 - Matematica e Scienze

150

82

68

68

-

A32 - Scienze della geologia e della mineralogia

10

6

4

5

1

A34- Scienze e tecnologie chimiche

60

34

26

27

1

A41 - Scienze e tecnologie informatiche

10

6

4

5

1

A45 - Scienze economico - aziendali

30

17

13

14

1

A46 - Scienze giuridico-economiche

10

6

4

5

1

A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche

200

115

85

90

5

Il Decreto n 620 del 22 aprile 2024  stabilisce che per l'anno accademico 2023/2024 è riservata una quota di posti nella misura del 45 %  dei posti autorizzati per ogni percorso formativo da 60 CFU accreditato, a favore di coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti, e coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73. Nell’ ambito della suddetta quota di riserva, il 5 % è destinato ai titolari di contratti di docenza nell' ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni i quali partecipano ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione di 60 CFU.

Scarica il BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO  UNIVERSITARIO ED ACCADEMICO DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO – I EDIZIONE 2023/2024.

INIZIO PRESENTAZIONE DOMANDE: 31 MAGGIO 2024 ORE 15:00

TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 7 GIUGNO 2024 ORE 12:00

I candidati potranno iscriversi alle prove di accesso per più classi di concorso e per più percorsi, osservando le medesime modalità di iscrizione e versando il contributo previsto per ogni domanda presentata. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a più classi di concorso diverse o a percorsi diversi, i candidati dovranno comunque optare per l’iscrizione e la frequenza ad un solo percorso.

Per il pagamento del contributo di iscrizione non è possibile utilizzare la carta docente.

Per poter accedere al concorso per l’ammissione al Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado devono essere effettuate due operazioni, entrambe necessarie ma distinte:

- l’iscrizione sul Portale dell’Università Bicocca, Segreterie OnLine, ai fini dell’inserimento dei dati anagrafici nella procedura di Ateneo – GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

- l’iscrizione al Concorso sul Portale Pica – GUIDA ALLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE – Si segnala che, dopo aver effettuato il pagamento, per presentare la domanda bisogna cliccare sul pulsante “Presenta/Submit”. Terminata la procedura di compilazione e presentazione della domanda il candidato riceverà una mail con la conferma dell’avvenuta consegna, riportante anche il numero identificativo della domanda.

L’iscrizione ad una sola delle due procedure non è sufficiente!

COSTI

L’iscrizione alla prova di concorso prevede un contributo di € 100 ; il contributo per l’iscrizione al corso, che terminerà a dicembre 2024, diverso per ogni percorso è da versare in due rate così suddivise:

Percorso 60 crediti (allegato 1) € 2400 totali suddivisi in: 1 rata € 1200 - 2 rata € 1200

Percorso 60 crediti (allegato 1) per gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico presso l'università degli studi di Milano-Bicocca € 1650 totali suddivisi in: 1 rata € 850 - 2 rata € 800

Percorso 30 crediti (allegato 2) € 1900 totali suddivisi in: 1 rata € 950 - 2 rata € 950

Non sono previste agevolazioni basate sulla condizione economica dello studente legata all’indicatore ISEE.

Sono esonerati dal contributo di iscrizione al corso, ad esclusione dell’imposta di bollo di € 16,00, gli iscritti con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 o 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un'invalidità pari o superiore al 66%. Occorre segnalare nella procedura di immatricolazione lo stato di disabilità o invalidità ed essere in possesso di certificato della commissione medica da cui risulti la percentuale di invalidità.

Contributo di iscrizione alla prova finale € 150.

Tutti gli studenti che devono abilitarsi sono tenuti al pagamento del contributo di iscrizione alla prova finale di 150€. 

Nel caso in cui lo studente abbia frequentato il 90% DI TUTTE LE ATTIVITA' FORMATIVE PREVISTE DAL SUO PERCORSO ha diritto al rimborso della quota in caso di superamento della prova finale.

REQUISITI DI AMMISSIONE AD UNA CLASSE DI ABILITAZIONE:

I requisiti sono verificabili direttamente dai candidati sul sito del MUR alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso oppure  https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola.  L’Ateneo NON può fornire indicazioni al riguardo.
 

Tutte le indicazioni relative a:

  • Requisiti per l’accesso
  • Modalità di iscrizione
  • Predisposizione delle graduatorie e modalità di immatricolazione

e tutte le altre informazioni utili e necessarie sono contenute nel BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL PERCORSO  UNIVERSITARIO ED ACCADEMICO DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO – I EDIZIONE 2023/2024

Solo dopo la lettura del bando sarà possibile chiedere eventuali chiarimenti scrivendo a: [email protected].

Non saranno fornite informazioni già presenti nel bando di ammissione e in questa pagina.

ESITO VALUTAZIONE TITOLI PER ACCESSO AI PERCORSI DI FORMAZIONE 60 E 30 CFU

Esito Valutazione Titoli

Graduatoria Classe A 18

Graduatoria Classe A 20

Graduatoria Classe A 22

Graduatoria Classe A 26

Graduatoria Classe A 27

Graduatoria Classe A 28

Graduatoria Classe A 34

Graduatoria Classe A 41

Graduatoria Classe A 45

Graduatoria Classe A 46

Graduatoria Classe A 50

IMMATRICOLAZIONE

AVVISO DEL 20 GIUGNO 2024: SI COMUNICA CHE PER PROBLEMI TECNICI LE IMMATRICOLAZIONI AL PERCORSO UNIVERSITARIO E ACCADEMICO DI FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO 60 E 30 CFU APRIRANNO IL GIORNO 21 GIUGNO 2024 ALLE ORE 09:30 E TERMINERANNO IL GIORNO 27 GIUGNO 2024 ALLE ORE 14:00, MA IL PAGAMENTO NECESSARIO PER PERFEZIONARE L'IMMATRICOLAZIONE SARA' POSSIBILE DAL GIORNO 25 GIUGNO 2024 FINO AL TERMINE PERENTORIO DEL 27 GIUGNO 2024 ALLE ORE 14:00.

I POSTI CHE SI RENDONO DISPONIBILI A SEGUITO DELLA RINUNCIA O DELLA MANCANTA IMMATRICOLAZIONE ENTRO I TERMINI PRESCRITTI DEGLI AVENTI DIRITTO SONO ASSEGNATI TENENDO CONTO DELL'ORDINE PROGRESSIVO DELLA GRADUATORIA.

L'AVVISO SULL'EVENTUALE SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA SARA' PUBBLICATO IN QUESTA PAGINA IL GIORNO 28 GIUGNO 2024 ENTRO LE ORE 11:00. SARA' POSSIBILE IMMATRICOLARSI DALLE ORE 15:00 DEL GIORNO 28 GIUGNO 2024 FINO ALLE ORE 12:00 DEL 1 LUGLIO 2024.

PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

- Dalla pagina SegreterieOnLine  (http://www.unimib.it/segreterieonline) eseguire il login servendosi delle credenziali ottenute in fase di registrazione. (In caso di smarrimento delle credenziali d’accesso alle Segreterieonline, è possibile recuperare la password seguendo le istruzioni pubblicate a questo link: https://www.unimib.it/servizi/service-desk/account-e-servizi-accesso/password-e-problemi-accesso.)

- Per tutti i candidati: nell’area “Segreteria/Area Registrato” bisogna selezionare la voce “Immatricolazione Web” e scegliere la voce “Immatricolazioni ai corsi ad accesso programmato”, selezionare, quindi, il percorso a cui ci si vuole immatricolare (in caso di ammissioni a più percorsi, è necessario optare per uno solo. Non è concessa l’iscrizione contemporanea a più corsi di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità presso questo o altri Atenei);

- Seguire la procedura, compilando i campi richiesti, al termine confermare l'inserimento degli stessi;

- Chi effettua l'immatricolazione prima del 25 giugno, dovrà rientrare in procedura dal giorno 25 giugno 2024 ed effettuare il pagamento entro il termine perentorio del 27 giugno 2024 ore 14:00.

Gli ammessi che non effettueranno tali operazioni entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.

MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE TRAMITE IL SISTEMA PAGOPA

I versamenti si effettuano tramite il bollettino PagoPA precompilato, stampabile direttamente dalla pagina Pagamenti presente nell'Area riservata dei servizi di segreteria on line. La procedura è interamente online, non saranno inviati bollettini a domicilio.

I pagamenti con PagoPA saranno effettuabili tramite 3 modalità:

  • Stampa del bollettino di pagamento pagabile presso qualsiasi prestatore di servizio di pagamento del circuito PagoPA (es. banche, tabaccherie, ecc… NB: non presso le poste);
  • Pagamento online: tramite apposito link presente nella propria pagina di segreterie online si può accedere alla funzione di pagamento online che proporrà tutti i prestatori di servizio di pagamento aderenti al circuito PagoPA (tra le modalità possibili vi sono addebito in c/c, pagamento con carta di credito);
  • Per le banche che utilizzano il sistema CBILL, il codice interbancario o codice SIA è: 1G192

​Per informazioni sui pagamenti con PagoPa è possibile consultare la GUIDA. Si consiglia a chi effettua il pagamento vicino alla scadenza di controllare l’effettivo stato seguendo le istruzioni presenti al paragrafo 7.

Si ricorda che al perfezionamento dell’immatricolazione verrà attivata a ciascuno studente una casella e-mail d’Ateneo. L'indirizzo è [email protected], nomeutente e password sono quelle valide per il servizio di accesso alle SegreterieOnLine.

La casella è un canale ufficiale e va quindi utilizzata per tutte le comunicazioni tra lo studente e l'Università.

Il badge viene consegnato al termine delle procedure di immatricolazione. La spedizione viene effettuata tramite posta ordinaria all’indirizzo di domicilio presente su SegreterieOnLine.
 
PAGAMENTO CON CARTA DEL DOCENTE
I candidati che desiderano pagare una parte della quota di immatricolazione utilizzando la carta del docente, dopo l'immatricolazionedevono:

  • Creare un buono secondo questi parametri: "Tipologia ente: Fisico - Ambito: Formazione e Aggiornamento - Bene/Servizio: Corsi Post Lauream";
  • Salvare il buono generato utilizzando la voce "salva come pdf" ed inviarlo via email all'indirizzo a[email protected] entro e non oltre il giorno 25 giugno 2024;
  • Collegarsi su SegreterieOnLine, dopo aver ricevuto via email la comunicazione di avvenuta registrazione del buono, ed effettuare il pagamento tramite il bollettino PagoPa della quota restante entro il termine perentorio del 27 giugno 2024.

SCORRIMENTO GRADUATORIE

I posti che si rendono disponibili a seguito di rinuncia o della mancata immatricolazione entro i termini prescritti degli aventi diritto sono assegnati tenendo conto dell’ordine progressivo della graduatoria.

Graduatoria Classe A 18

  • Percorso 60 Cfu All 1 - dalla posizione 20 alla posizione 26 comprese
  • Percorso 30 Cfu All 2- posizione 15

Graduatoria Classe A 20

  • Percorso 30 Cfu All 2 - dalla posizione 6 alla posizione 7 comprese

Graduatoria Classe A 26

  • Percorso 60 Cfu All 1 - dalla posizione 6 alla posizione 9 comprese
  • Percorso 30 Cfu All 2 - posizione 5

Graduatoria Classe A 27

  • Percorso 60 Cfu All 1 - posizione 7

Graduatoria Classe A 28

  • Percorso 30 Cfu All 2 - dalla posizione 73 alla posizione 104 comprese

Graduatoria Classe A 45

  • Percorso 60 Cfu All 1 - dalla posizione 18 alla posizione 23 comprese

Graduatoria Classe A 46

  • percorso 60 Cfu All 1 - dalla posizione 7 alla posizione 8 comprese

I candidati aventi diritto a seguito dello scorrimento della graduatoria e nelle posizioni sopra indicate potranno immatricolarsi dalle ore 15:00 del 28 giugno 2024 alle ore 12:00 del 1 luglio 2024

Gli ammessi che non effettueranno l’iscrizione entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.

ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

I corsi inizieranno il 18 luglio 2024 e l’esame di abilitazione finale si terrà a dicembre 2024.

Ai sensi dell’articolo 18-bis, comma 6-bis, del decreto del 13 aprile 2017, n. 59, per l’anno accademico 2023/2024 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale.

Per l'accesso alla prova finale, le cui modalità di svolgimento sono definite dall'art.9 del DPCM 4 agosto 2023, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività.

Le attività didattiche si svolgeranno a tempo pieno (9:30-13:00 e 14:00-17:30) :

●        dal 18 luglio al 20 luglio (presenza e modalità telematica sincrona)

●        dal 22 luglio al 27 luglio (presenza e modalità telematica sincrona)

●        dal 29 luglio al 31 luglio (presenza e modalità telematica sincrona)

●        dal 26 agosto al 30 agosto (modalità telematica sincrona)

●        dal 2 settembre al 7 settembre (presenza e modalità telematica sincrona)

Dal 9 settembre in poi, le lezioni si terranno nei pomeriggi infrasettimanali e nelle giornate di sabato.

Gli studenti iscritti al percorso possono consultare Il calendario delle lezioni ed i piani didattici dei corsi collegandosi piattaforma e-learning di Ateneo a questo link utilizzando il proprio account @campus.unimib.it

 

 

 

 

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 12/07/2024