LISP - Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica fa parte del Polo Digitale DISUF ed è destinato principalmente ad attività in piccolo gruppo quali workshop, riunioni operative e sessioni di brainstorming/ricerca/analisi di dati. Gli obiettivi di questa struttura sono molteplici e riguardano:
- la messa a disposizione di uno spazio tecnologicamente attrezzato per favorire la sperimentazione di tecnologie digitali in sessioni che coinvolgano singoli individui o piccoli gruppi di persone;
- la facilitazione della collaborazione tra partecipanti a progetti di ricerca finanziata;
- la promozione di workshop e altre attività legate a progetti di ricerca o di Terza Missione;
- la messa a disposizione di strumentazione informatica di buon livello ai membri del Polo Digitale che ne abbiano bisogno per specifiche attività;
- la messa a disposizione di uno spazio operativo in cui i vari gruppi di ricerca e laboratori possano promuovere servizi di vario tipo rivolti a ricercatori del dipartimento e ad esterni.
Sono presenti n. 4 postazioni fisse, una LIM, una stampante multifunzione e un dispositivo di videoconferenza avanzato.

Edificio
U6; Quarto; 4112
Responsabile scientifico

Pubblicazioni

  • Agrestini, A; Colleoni, M; Mangiatordi, A; Malatesta, S; Nuvolati, G; Squarcina, E; Zuccoli, F (2022) Beyond Maps. A Workshop on Users’ Sense of Place and Visual Representation at Milano-Bicocca University. Dettaglio
  • Caldiroli, C; Gasparini, F; Corchs, S; Mangiatordi, A; Garbo, R; Antonietti, A; Mantovani, F (2022) Comparing online cognitive load on mobile versus PC-based devices. Dettaglio
  • Pastori, G; Pagani, V; Mangiatordi, A; Pepe, A (2021) Parents’ view on distance learning during lockdown. A national survey. Dettaglio
  • Mangiatordi, A (2021) Il framework UDL nella didattica universitaria: dati da un corso online. Dettaglio
  • Caldiroli, C; Mangiatordi, A; Fornaro, E; Mantovani, F; Castiglioni, M; Antonietti, A (2021) Application of a clinical training based on mindfulness in children with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD). Dettaglio
  • Bandini, G; Mangiatordi, A (2020) 600 maestri raccontano la loro vita professionale in video: un progetto di (fully searchable) open data. Dettaglio
  • Mangiatordi, A (2020) Come ampliare l’inclusività nella presentazione delle conoscenze. Dettaglio
  • Mangiatordi, A (2020) Infanzia, disabilità e accessibilità. Dagli ausili alla progettazione per tutti. Dettaglio