Il cluster Materiali offre ad aziende ed enti pubblici e privati un servizio di indagini approfondite sui materiali per determinarne le proprietà e mette a disposizione attrezzature sofisticate per la loro preparazione. I servizi standard offerti sulla base delle competenze dei docenti e ricercatori e le facilities di cui è dotato l’Ateneo sono:
- la caratterizzazione di materiali attraverso indagini sulla composizione, struttura e microstruttura, proprietà morfologiche e meccaniche, proprietà ottiche, vibrazionali elettriche, elettro-ottiche e magnetiche, ecc.;
- la datazione di materiali;
- la preparazione di materiali sia come materiali massivi che in forma di film sottile per applicazioni in vari settori tecnologici sia per la successiva analisi con tecniche analitiche sofisticate;
- la modellizzazione di materiali e processi;
- la caratterizzazione di dispositivi.
L’assistenza nelle problematiche collegate al processo industriale di produzione dei materiali e alla compatibilità con altri materiali è un altro punto di forza dell'Ateneo. Questo è possibile grazie alla collaborazione con gli esterni tramite progetti di ricerca e attività di consulenza, in particolare, ricercando soluzioni tecniche, creative ed innovative per l’analisi, per la preparazione e la progettazione di materiali.
I campi di applicazioni principali sono:
- Energia e Ambiente
- Fotonica e Biofotonica
- Elettronica e Optoelettronica
- Spintronica
- Economia circolare
- Ottica e Optometria
- Beni Culturali
- Geologia
I materiali porosi rappresentano una vasta classe di materiali che trovano applicazioni in svariati campi. La loro caratterizzazione avviene tramite la determinazione dell'area superficiale specifica, la porosità (i.e. volume dei pori) e la distribuzione dimensionale dei pori.
L’analisi delle struttura cristallina dei materiali comprende un’ampia gamma di tecniche diffrattometriche che forniscono informazioni sulla composizione, la struttura atomica/molecolare e la morfologia dei materiali.
L’Ateneo offre un ampio servizio di analisi delle proprietà dielettriche, ottiche, vibrazionali, magnetiche di materiali attraverso tecniche spettroscopiche che si basano sull’interazione luce-materia.
L’Ateneo offre un servizio di analisi delle proprietà elettriche, elettrochimiche, elettro-ottiche, termoelettriche di materiali che permettono di ottenere informazioni riguardanti le proprietà generali dei solidi.
L’Ateneo offre un servizio di analisi delle proprietà meccaniche di materiali solidi (anche manufatti), liquidi viscosi, terreni e rocce spaziando dall’ambito della scienza e tecnologia dei materiali a quello della geologia applicata
L'Ateneo offre un servizio completo di analisi delle proprietà morfologiche dei solidi utilizzando le principali tecniche non distruttive quali microscopia (ottica, a sonda, elettronica), profilometria e microtomografia a raggi X.
I gruppi e laboratori di ricerca dell’Ateneo sono in grado di fornire analisi dettagliate sulle proprietà fisiche e chimiche delle superfici e delle interfacce, fornendo un prezioso supporto per lo sviluppo di nuovi prodotti e processi, il controllo qualità e la diagnosi di problemi superficiali.
L'Ateneo è attivo nel campo della datazione di campioni di interesse storico artistico tramite tecniche di termoluminescenza, luminescenza stimolata otticamente e radiocarbonio, nonché nel campo delle datazioni in ambito geologico mediante metodo step-heating.
L’Ateneo offre servizi finalizzati alla caratterizzazione e testing di dispositivi o prototipi di dispositivi specialmente nel campo dell’energia rinnovabile. Il servizio base offerto è costituito dalla caratterizzazione di dispositivi a semiconduttore.
Le grandi attrezzature computazionali disponibili presso l’Ateneo sono rivolte al calcolo parallelo ad alte prestazioni utilizzando pacchetti software commerciali o liberamente distribuiti. Le architetture disponibili utilizzano CPU e GPU.
Il vasto campo della preparativa è affrontato in tutte le sue molteplici forme grazie alle competenze e alle attrezzature presenti in Ateneo: dalla progettazione e realizzazione di materiali innovativi alla produzione di prototipi di dispositivi.