Dottorato in Cotutela: allargare gli orizzonti

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
dottorato in cotutela

Mi chiamo Andrea Grioni, e sono cresciuto nei dintorni di Milano.
Da sempre appassionato di tecnologia e biologia, ho scelto Biotecnologie Molecolari e Bioinformatica come curriculum di studio.
In cerca di lavoro nel campo della bioinformatica, ho iniziato grazie a una borsa di studio presso il centro ricerca Fondazione Tettamanti – parte dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Attraverso una serie di rapporti internazionali tra la Fondazione Tettamanti e vari centri di ricerca esteri, ho iniziato un periodo di collaborazione con il “Central European Institute of Technology” (CEITEC) – uno spin-off della Masaryk University in Brno, Repubblica Ceca.
Sono sempre stato un viaggiatore, amante delle novità e in cerca di nuove avventure. Ciononostante, viaggiare è diverso dal trasferirsi all’estero. In questa dicotomia tra il trasferirsi e restare, l’Università degli studi di Milano-Bicocca mi ha proposto il programma di Dottorato in cotutela. Tale programma permette di svolgere il progetto di ricerca a cavallo tra l’università di Milano-Bicocca e un’università partner all’estero.
La proposta di un co-Dottorato di Ricerca applicata allo sviluppo di metodologie computazionali per la medicina personalizzata della leucemia mi ha entusiasmato sin dall’inizio. Ho quindi trascorso periodi alternati tra l’Italia e la Repubblica Ceca, più qualche fortunata esperienza come “visitor” in altri grandi centri di ricerca Europei (EMBL-EBI in Heidelberg, Uppsala University e CERTH in Thessaloniki, per citarne alcuni). 

È stata un’esperienza fantastica, dove ho potuto incontrare persone eccezionali e allargare i miei orizzonti sia lavorativi sia personali. Far parte di una comunità di studenti internazionali mi ha permesso di conoscere nuove culture e fare nuove amicizie, risultate anche in un viaggio in India per il matrimonio di un amico.

Durante gli anni non è mai mancato il supporto del personale dell’Università di Milano-Bicocca e della Masaryk University, soprattutto nelle situazioni più critiche causate dalla recente pandemia Covid-19.
In Repubblica Ceca ho incontrato mia moglie, originaria di Brno. Ora viviamo in Svizzera, dove lavoro per una delle più importanti aziende farmaceutiche al mondo. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’enorme bagaglio di esperienze che ho acquisito grazie al programma di Dottorato in cotutela.
Se potessi tornare indietro cosa cambieresti? Direi a me stesso di non aver paura, che andrà tutto bene e che questa esperienza ti renderà migliore. 

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 03/12/2021