Psicologia clinica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Psicologica
Psicologia clinica
LM-51
2 anni
Milano
programmazione locale
Italiano
Dipartimento di Psicologia
Presentazione del corso

Il Corso di Laurea consente l'acquisizione di conoscenze dei contenuti e dei metodi della psicologia clinico-dinamica secondo le attuali evidenze in termini di efficacia e validità.
Si incentra sullo studio dell’evoluzione e del funzionamento del singolo individuo e delle strutture familiari, sia nel processo di valutazione diagnostica, sia nel passaggio dalla valutazione diagnostica
alla presa in carico della persona e/o delle differenti configurazioni familiari.
Questa figura professionale ha le competenze per progettare, condurre e valutare gli interventi di prevenzione e sostegno psicologico di natura clinica, avendo una specifica conoscenza del funzionamento delle strutture organizzative che erogano prestazioni psicologiche.
Il laureato in Psicologia Clinica è un professionista che ha competenze e conoscenze necessarie a operare in aziende sanitarie pubbliche e private, nelle organizzazioni e nelle istituzioni di cura e assistenza alla persona.

476
Numero studenti iscritti
91%
Soddisfazione complessiva degli studenti
74%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori Anvur - Anno 2023/24 - dati al 4/01/2025

Ammissione e iscrizione

Consulta le modalità di ammissione

PROCEDURA DI AMMISSIONE

Leggi il Bando

BANDO DI AMMISSIONE 2025/26
GRADUATORIA a.a. 2024/25

Relative all'a.a. 2024/25

ISCRIZIONE a.a. 2024/25
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico