Bandi a cascata PNRR

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
loghi PNRR

In questa pagina sono presenti tutti i bandi a cascata emanati dall'Università Milano-Bicocca nel suo ruolo di Spoke di progetti PNRR.

Albo dei valutatori - manifestazioni di interesse

Manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere candidature da inserirsi nell’Elenco degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili su Bandi a cascata dei programmi PNRR.

Concluse

Bandi in corso

al momento non sono presenti bandi in corso.

Bandi scaduti

Bandi a cascata Spoke 6

 

Lo Spoke 6 prevede il consolidamento di approcci che attraverso l’inclusione sociale, l’educazione e il coinvolgimento della cittadinanza mettano l’innovazione al servizio della comunità per garantire la sostenibilità anche sul piano sociale.

Le azioni sviluppate dallo Spoke 6 all’interno dell’ecosistema MUSA mirano al contrasto delle disuguaglianze e alla promozione dell’impegno sociale, rafforzando gli strumenti tecnologici e le strategie innovative d’intervento per contribuire al benessere individuale, delle organizzazioni e delle comunità. In una logica di intervento collaborativa e intersettoriale, con sinergie tra il settore industriale, il settore culturale e le Università come centri di ricerca scientifica e di formazione, lo Spoke 6 vuole così plasmare una società, che accompagni la trasformazione della città di Milano e della realtà territoriale circostante.

Approfondisci

Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno tesi all'implementazione di  strumenti e metodologie per il supporto ad iniziative ad alto impatto sociale e di sostegno di startup, PMI e organizzazioni del terzo settore a vocazione sociale (e.g. social innovation) o tesi a colmare uno o più dei “divari” che la M4C2 del PNRR intende colmare: territoriale, di genere e generazionale.

Le domande di finanziamento dovranno pervenire entro il 19 agosto 2024 ore 14:00

Bandi a cascata Spoke 6

Lo Spoke 6 del Partenariato Esteso NQSTI si occupa dell'integrazione di singoli oggetti quantistici negli elementi costitutivi dell'informatica quantistica, della simulazione quantistica e delle architetture di rilevamento quantistico.

Per sfruttare appieno la potenza della tecnologia quantistica, lo Spoke mira a combinare implementazioni nuove o migliorate delle piattaforme bit quantistici in dispositivi funzionali più grandi.

Finanziamento di progetti di ricerca fondamentale e ricerca industriale presentate da Organismi di Ricerca, da finanziare nell’ambito del PNRR, Misura 4 Componente 2 Investimento 1.3.

Il bando è rivolto esclusivamente a organismi di ricerca che partecipano in forma singola e prevede 8 diversi ambiti.

Bandi a cascata Spoke 8

Finanziamento di progetti finalizzati alla convalida e alla verifica di scalabilità di processi o servizi di intervento clinico-assistenziali nuovi o migliorati, effettuati in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali, con l'obiettivo primario di arricchire la progettualità dello Spoke 8 di Age.it.

Lo Spoke 8 prevede la progettazione ed implementazione sperimentale di interventi multidominio per promuovere l'invecchiamento attivo e prevenire il declino funzionale e cognitivo negli anziani residenti al domicilio, includendo un’approfondita fenotipizzazione dei partecipanti attraverso biomarcatori e analisi dei fattori ambientali, in linea con i principi di ICOPE-WHO e secondo il research framework del “WW-Fingers” ed in armonia con i criteri dello studio “In-TeMPO

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in forma singola o in partenariato tra imprese e Organismi di ricerca attivi sul territorio nazionale e nelle regioni del Mezzogiorno, coerenti, in termini di ricadute ed impatti, con i temi della ricerca e innovazione dello Spoke 8 del PE “Age-It” e, laddove possibile, con la strategia di specializzazione intelligente (S3) della/e regione/i in cui il soggetto beneficiario ha la sede operativa. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi alla ricerca industriale

NEW: Allegato4 - Piano economico e finanziario

Bandi a cascata Spoke 5

Lo Spoke 5 mira a sviluppare piattaforme innovative e complete di screening e validazione dei farmaci che consentano di superare i limiti dei sistemi attualmente disponibili e accelerare l'identificazione di farmaci di nuova generazione efficaci nel campo della medicina di precisione per oncologia, cardiologia, malattie rare, alterazioni del microbiota ecc.

Lo Spoke 5 è concepito per raggiungere i seguenti obiettivi: i) validare nuovi bersagli ed effettori terapeutici; ii) valutare l'efficacia in vitro delle librerie di composti; iii) determinazione dei bersagli cellulari e molecolari su cui agiscono i farmaci candidati; iv) validazione dei farmaci candidati; v) definire i principali meccanismi d'azione che sono alla base dell'efficacia terapeutica del farmaco; vi) completare l'analisi dei loro effetti in contesti preclinici con una precisione senza precedenti.

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in forma singola o in partenariato tra imprese e Organismi di ricerca attivi sul territorio nazionale e nelle regioni del Mezzogiorno con l'obiettivo di rafforzare la filiera della medicina di precisione, nell’ambito del programma di ricerca del partenariato esteso “HEAL ITA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced lab-research, and integrated approaches of precision medicine”. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi allo sviluppo sperimentale.

Prorogato al 12 febbraio ore 23.59

 

Bandi a cascata Spoke 1

 

Lo Spoke 1 si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal recupero degli scarti urbani al monitoraggio e coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile, per costruire insieme la città del futuro.

Affrontare in modo diretto il tema della transizione ecologica e digitale verso uno sviluppo urbano sostenibile è uno degli obiettivi dello Spoke 1, grazie alla definizione di modelli e strategie di rigenerazione della città e l’innovazione di processi e prodotti, anche provenienti da joint e living lab in cui coesistono e collaborano imprese e ricercatori delle diverse università milanesi. 

Approfondisci

Prorogati al 18 dicembre 2023, ore 18.00

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati che prevedano attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale (in forma singola o in partenariato).

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno, che prevedano attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi allo sviluppo sperimentale. 

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati sulle seguenti tematiche: 

  1. Efficacia della teleriabilitazione per la stimolazione cognitiva in popolazione con disturbo soggettivo di memoria, mild cognitive impairment (MCI) o iniziale decadimento cognitivo;
  2. Field-testing di un'applicazione mobile per lo sviluppo di competenze in caregiver di bambini con disturbi del neurosviluppo e associato studio di concordanza tra misure dirette e indirette per la valutazione delle competenze in diversi ambiti evolutivi.

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati. Aggiunte specifiche per App.

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati sulla seguente tematica:

"Youth Led research e spazio pubblico in contesti urbani e insulari". L'azione mira a replicare in contesti urbani, preferibilmente insulari, tenendo conto delle specificità del territorio di riferimento, il modello (teorico, metodologico e di public engagement) dello Youth forum come modello di partecipazione pubblica con e per i giovani, realizzato da Spoke 6.

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati.
In particolare, i progetti dovranno sostenere la disseminazione di pratiche per la creazione di una cultura della sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni.

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno sulla seguente tematica:
promuovere, con riferimento all'azione "Creation of an Open-Air Lab for Culture Sustainability", una cultura della sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni, con un focus specifico sul ruolo dell’azione educativa. 

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Bandi a cascata Spoke 5

 

Le attività di ricerca di Spoke 5 sono rivolte a indagare e implementare la biodiversità urbana e periurbana con un approccio multidisciplinare e transdisciplinare.

Le aree urbane rappresentano circa il 3% della superficie mondiale (7% in Italia) e sono caratterizzate da una ridottissima presenza di zone verdi. Si stima che le aree dedicate alla biodiversità siano infatti meno del 10% della superficie urbana complessiva. In questo contesto, lo Spoke 5 è dedicato allo sviluppo di strategie e linee guida per realizzare Nature Based Salution (NBS) adeguate per ripristinare e/o migliorare la biodiversità funzionale urbana, mitigando anche i principali fattori di stress abiotici e biotici.

Approfondisci

Prorogati al 18 dicembre 2023, ore 18.00

Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione, rivolti a Organismi di ricerca su territorio nazionale, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati attraverso l’auspicato incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) 2 della soluzione migliorativa alla base del progetto (sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati).

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

Finanziamento di progetti di ricerca collaborativa (solo in partenariato) che prevedano attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale tra imprese e Organismi di ricerca, attivi su territorio nazionale. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi allo sviluppo sperimentale. 

Nota: allegati 2 e 4 aggiornati

a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 23/01/2025