FAQ Coronavirus

Immagine
faq coronavirus disabilità e dsa

Di seguito trovate una serie di domande utili relative alla situazione di emergenza Coronavirus

aggiornamento del 25 agosto 2020

La maggior parte dei servizi, ad eccezione di alcuni supporti a sostegno della didattica, sono ad oggi ancora sospesi. 

In particolare sono sospesi tutti i servizi in presenza tra cui quelli di accompagnamento (B3), affiancamento agli esami, il servizio di trasporto (B2).

Sono attivi invece i supporti agli esami a distanza (supporto test ed esami), i colloqui di supporto informativo, i colloqui e gli incontri di accoglienza, i colloqui di supporto individualizzato.

No

Al momento si può accedere in Università solo per alcune attività specifiche, vedi nello specifico le linee guida FASE 3 presenti sul sito

 

SI’

Attualmente le ore di Tutoraggio didattico possono essere svolte in modalità telematica, se tale modalità non interferisce con gli obiettivi didattici previsti e se sia studente/ssa che tutor sono dotati della strumentazione informatica adeguata. Sarà premura del Servizio contattare il/la docente e verificare che il Tutoraggio possa essere svolto a distanza.

SI’

E’ possibile svolgere le ore residue del servizio di Tutoraggio didattico in modalità telematica solo se la modalità utilizzata non interferisce con gli obiettivi didattici previsti e se sia studente/ssa che tutor sono dotati della strumentazione informatica adeguata. Lo/a studente/ssa dovrà pertanto accordarsi con il/la docente titolare dell’insegnamento e il/la tutor.

SI’

E’ possibile svolgere i colloqui in modalità telematica, scrivendo all’indirizzo e-mail della psicologa di riferimento con cui verrà concordato giorno e orario dell’incontro.

SI’

E’ possibile svolgere le consulenze in modalità telematica previo appuntamento. Per richiedere il servizio di Consulenza tecnologica e il servizio di Consulenza sul metodo di studio occorre mandare una mail a [email protected], come indicato nelle Istruzioni per la Fruizione dei Servizi.

SI’

I colloqui/incontri di accoglienza vengono garantiti in modalità telematica previo appuntamento, da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail: [email protected].

SI’

I colloqui di supporto informativo vengono garantiti in modalità telematica previo appuntamento da concordare scrivendo all’indirizzo e-mail: [email protected]

I colloqui telematici si svolgono attraverso l’applicazione Google Meet in dotazione per tutti gli account di Ateneo. 

Per chi non avesse un account d’Ateneo ([email protected]) è sufficiente essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica GMAIL. Una volta stabilito il giorno e l’orario dell’appuntamento, poco prima, verrà inoltrato alla vostra casella di posta elettronica un link per accedere direttamente al colloquio.

E’ sufficiente avere un pc con webcam e microfono e accedere al link che vi verrà inviato alla vostra casella di posta elettronica.

E’ possibile svolgere i colloqui anche tramite uno smartphone/tablet, in questo caso verrete invitati a scaricare l’applicazione gratuita Google Meet Hangout.

In questa situazione di emergenza, accettiamo anche diagnosi datate, accompagnate da certificazione dello specialista di riferimento attestante la presa in carico della nuova valutazione anche se temporaneamente sospesa.

a cura di Servizio Disabili e DSA, ultimo aggiornamento il 25/03/2021