Selezioni dell'Extra-UE

In caso di emergenze causate dalla situazione sanitaria internazionale o da gravi aspetti geopolitici che possono influire sulle norme contenute nei bandi, l’Ufficio Erasmus convocherà gli studenti interessati tramite webinar per aggiornarli delle direttive deliberate ad hoc dagli Organi di Governo dell’Ateneo.

Per candidarti al bando Exchange EXTRA UE, devi:

  1. concordare col tuo Coordinatore alla mobilità internazionale il Learning Agreement for Exchange student-LAEX ossia il programma dello stage/placement da seguire all’estero. 
  2. ottenere l’autorizzazione alla mobilità dal tuo Coordinatore utilizzando l’apposito “Modulo di Approvazione del Progetto di Mobilità”.

Dopo aver ottenuto il LAEX e il Modulo di Approvazione del Progetto di Mobilità completi di firme potrai accedere alle SegreterieOnline per presentare domanda di candidatura entro il termine riportato nel bando.

Trovi maggiori indicazioni per la presentazione della candidatura nel bando di selezione.

Il Programma Exchange Extra UE comprende come attività ammissibili anche i Tirocini Pratici Valutativi (TPV) di area medica e area chirurgica abilitanti alla professione medica e i Tirocini professionalizzanti per l’ammissione all’Esame di Stato di abilitazione alla professione di Psicologo.

 

  • Tirocini professionalizzanti per l’ammissione all’Esame di Stato di abilitazione alla professione di Psicologo

Gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale della classe LM-51 potranno accedere all' Exchange Extra UE per svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo per l’abilitazione alla professione di Psicologo. Gli studenti che intendono candidarsi al Programma dovranno essere autorizzati preventivamente dalla Prof.ssa Silvia Mari, Coordinatrice per la Mobilità Internazionale del Dipartimento di Psicologia. Acquisita l’autorizzazione dalla Coordinatrice gli studenti dovranno rivolgersi all’Ufficio Stage di Ateneo per la valutazione della struttura e del tutor psicologo in azienda al fine della stipula della convenzione con la sede di destinazione e solo dopo potranno presentare domanda di candidatura all'Exchange Extra UE.

 

  • Tirocini Pratici Valutativi (TPV) di area medica e di area chirurgica

Se sei uno studente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico di Medicina e Chirurgia potrai accedere all’Exchange Extra UE per svolgere i TPV di area medica e di area chirurgica sia durante gli studi che post laurea. Se intendi candidarti dovrai essere autorizzato preventivamente dalla Prof.ssa Ilaria Rivolta, Coordinatrice per la Mobilità Internazionale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, che dovrà approvare l'idoneità dell'istituzione estera di destinazione. La meta estera dovrà possedere le caratteristiche adeguate per essere eletta come sede di TPV secondo la normativa italiana. 

Sono ammissibili come sedi di mobilità Extra-UE le Istituzioni di istruzione superiore, le organizzazioni pubbliche o private attive nel mercato del lavoro, CNR e ONG di Paesi extraeuropei.  

Per il Programma Exchange Extra-UE non vi sono destinazioni con posti predefiniti dal bando. La scelta della meta va concordata con i propri Coordinatori alla mobilità internazionale

Le destinazioni Exchange Extra-UE possono essere:

  • proposte dai Coordinatori alla mobilità internazionale e/o dai propri relatori di tesi agli studenti e vice versa;
  • verificare con i tuoi Coordinatori o i tuoi docenti o l’ufficio tirocinio del tuo dipartimento l’esistenza di mete di stage/tirocinio a tua disposizione;
  • ricercate tra le proposte di stage pubblicate sulla piattaforma europea http://erasmusintern.org/limitatamente alle offerte di stage in destinazioni Extra-UE. 

Le esperienze di mobilità internazionale sono una componente fondamentale del Curriculum Vitae di uno studente universitario. Devi tuttavia progettare la tua esperienza con meticolosità per la salvaguardia della tua sicurezza e della tua salute. La sicurezza dipende da molti fattori: il contesto, gli itinerari, i propri comportamenti. 

Gli organi dell’Ateneo hanno emanato con propria delibera un Protocollo per la sicurezza per la mobilità internazionale al quale dovrai attenerti scrupolosamente.

Il 25 novembre 2024 si terrà presso l'Aula Magna l'annuale International Day.

L'evento, organizzato dal Settore Affari Internazionali e dai Bicocca University Angels, è accessibile a tutti gli studenti e le studentesse interessati a scoprire le iniziative di mobilità internazionale offerte dall’Università degli Studi Milano Bicocca:

  • Erasmus Studio,
  • Erasmus Traineeship,
  • Exchange Extra-UE ,
  • Doppie lauree. 

 

Nella giornata dell’International Day attraverso le testimonianze degli studenti, studentesse, potrete scoprire l’importanza della mobilità internazionale come esperienza di vita oltre che di studio. 

In prossimità dell'Aula Magna durante tutta la giornata saranno presenti dei desk presso cui sarà possibile porre ulteriori domande su eventuali dubbi. 

Segui l'evento

 

 

a cura di Settore Affari Internazionali, ultimo aggiornamento il 18/12/2024