Si comunica che le prove preselettive relative ai Percorsi per la scuola dell’infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, previste rispettivamente per il 15,16 e 17 luglio 2025, non avranno luogo in considerazione del numero di candidati inferiore al doppio del numero dei posti messi a concorso (requisito necessario per effettuare i test). Tutti i candidati iscritti ai percorsi sopra indicati vengono ammessi direttamente alle prove scritte che si svolgeranno il 22 e 23 luglio 2025 come indicato nel bando di concorso.
La prova preselettiva relativa al Percorso per la scuola secondaria di secondo grado si svolgeranno regolarmente il 18 luglio 2025.
Tutte le prove si svolgeranno nel campus di Milano
SCUOLA DELL’INFANZIA
- Accesso alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato all'11/07/2025)
- Accesso diretto alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato all'11/07/2025)
SCUOLA PRIMARIA
- Accesso alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato al 15/07/2025)
- Accesso diretto alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato all'11/07/2025)
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
- Accesso alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato all'11/07/2025)
- Accesso diretto alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato al 15/07/2025)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
- Accesso al test preselettivo (aggiornato al 15/07/2025)
- Accesso diretto alla prova scritta senza prova preselettiva (aggiornato al 15/07/2025)
ESITI PROVE PRESELETTIVE
Prova Preselettiva Scuola Secondaria di Secondo Grado - 18 luglio 2025 - Esito
E' possibile visualizzare la prova collegandosi al link:
https://accessoprogrammato.cineca.it/2025/studenti/provelocali/
utilizzando le credenziali ricevute il giorno della prova
AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA
Scuola dell’Infanzia – Ammessi alla prova e Suddivisione Banco Identificazione
Scuola Primaria – Ammessi alla prova e Suddivisione Banco Identificazione
Scuola Secondaria di Primo Grado – Ammessi alla prova e Suddivisione Banco Identificazione
Scuola Secondaria di Secondo Grado – Ammessi alla prova e Suddivisione Banco Identificazione
L’Ateneo non può fornire indicazioni in relazione ai requisiti di accesso alle classi di concorso.
L’Ateneo non attiva i Corsi c.d. INDIRE (DM 75/2025 e DM 76/2025)
Il Ministero ha pubblicato in data data 26 giugno 2025 le modalità di attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2024/2025 consultabile al seguente link https://www.mur.gov.it/it/
E' pubblicato il BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ – 10 CICLO
AVVISO: RETTIFICA BANDO. Si comunica che per mero errore materiale nel bando di concorso a pagina 17, articolo 20 - riepilogo di tempi e scadenze, nell'ultima riga "inizio attività didattica" è riportata la data del 25/10/2025 invece della data corretta 18/10/2025. Si prega di prenderne nota.
I posti assegnati all’Ateneo, secondo quanto indicato nell’allegato A del D.M. del 26 giugno 2025 n. 436, suddivisi per ordine e grado di scuola sono:
ORDINE E GRADO DI SCUOLA | NUMERO POSTI | NUMERO DOMANDE RICEVUTE |
Scuola dell’Infanzia | 30 | 20 |
Scuola Primaria | 90 | 41* (aggiornato al 15/07/2025) |
Scuola Secondaria di Primo grado | 150 | 315* (aggiornato al 15/07/2025) |
Scuola Secondaria di Secondo grado | 150 | 320* (aggiornato al 15/07/2025) |
TOTALE | 420 | 696* (aggiornato al 15/07/2025) |
INIZIO PRESENTAZIONE DOMANDE: 3 LUGLIO 2025 ORE 12:00
TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE: 10 LUGLIO 2025 ORE 12:00
I candidati potranno iscriversi alle prove di accesso per più gradi di specializzazione, osservando le medesime modalità di iscrizione e versando il contributo previsto per ogni domanda presentata. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a più gradi di specializzazione diversi, i candidati dovranno comunque optare per l’iscrizione e la frequenza ad un solo corso di specializzazione.
Per il pagamento del contributo di iscrizione non è possibile utilizzare la carta docente.
Per poter accedere alle prove per l’ammissione al Corso di specializzazione devono essere effettuate due operazioni, entrambe necessarie;
- l’iscrizione al Concorso sul Portale Pica. Si segnala che, dopo aver effettuato il pagamento, per presentare la domanda bisogna cliccare sul pulsante “Presenta/Submit”. Terminata la procedura di compilazione e presentazione della domanda il candidato riceverà una mail con la conferma dell’avvenuta consegna, riportante anche il numero identificativo della domanda.
- l’iscrizione sul Portale dell’Università Bicocca, Segreterie OnLine, ai fini dell’inserimento dei dati anagrafici nella procedura di Ateneo,
L’iscrizione ad una sola delle due procedure non è sufficiente!
COSTI
L’iscrizione alla prova di concorso prevede un contributo di € 100 ; il contributo per l’iscrizione al corso, che terminerà a giugno 2026, è di € 3.000.
Non sono previste agevolazioni basate sulla condizione economica dello studente legata all’indicatore ISEE.
Sono esonerati dal contributo di iscrizione al corso, ad esclusione dell’imposta di bollo di € 16,00, gli iscritti con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1 o 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un'invalidità pari o superiore al 66%. Occorre segnalare nella procedura di immatricolazione lo stato di disabilità o invalidità ed essere in possesso di certificato della commissione medica da cui risulti la percentuale di invalidità.
REQUISITI DI AMMISSIONE AD UNA CLASSE DI ABILITAZIONE:
I requisiti sono verificabili direttamente dai candidati sul sito del MUR alla pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso oppure https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola. L’Ateneo NON può fornire indicazioni al riguardo.
ISCRIZIONI IN SOPRANNUMERO
Si potranno iscrivere in soprannumero presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca solo i candidati idonei che hanno sostenuto le prove di selezione in questa sede nei cicli precedenti.
Tutte le indicazioni utili su procedure e modalità sono contenute nel BANDO DI CONCORSO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ – 10 CICLO
ABBREVIAZIONE DI CARRIERA
Gli Atenei predispongono percorsi abbreviati, finalizzati all'acquisizione del titolo, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero ai sensi dell'articolo 4, comma 4 del D.M. dell’8 febbraio 2019, n 92.
Gli Atenei valutano le competenze già acquisite e predispongono i relativi percorsi, fermo restando l'obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio, espressamente previsti dal D.M. sostegno, come diversificati per grado di istruzione.
ORGANIZZAZIONE E MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
I corsi inizieranno il 18 ottobre 2025 e l’esame di abilitazione finale si terrà a giugno 2026.
Come previsto dall'Art. 18-bis comma 2 del Decreto Ministeriale del 13 aprile 2017, n.59 i percorsi sono svolti con modalità di erogazione convenzionale, interamente in presenza o, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20% del totale.
Le attività didattiche - che comprendono insegnamenti, laboratori, tirocinio indiretto e tirocinio TIC - potranno svolgersi nei seguenti giorni:
- Infanzia e Primaria: Lunedì, Mercoledì e Venerdì;
- Primo Grado: Martedì, Mercoledì e Venerdì;
- Secondo Grado: Lunedì, Giovedì e Venerdì.
con la seguente fascia oraria:
- laboratori e/o tirocinio indiretto o TIC: dalle 15.30 alle 19.30
- insegnamenti: dalle 16.30 alle 19.30
Inoltre, per tutti, le attività didattiche si svolgeranno anche:
- il sabato dalle 09:00 alle 18:00.
Gli esami si svolgeranno in presenza il venerdì pomeriggio a partire dalle 14:30.
- Le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento. Il monte ore relativo sarà recuperato tramite attività on-line, predisposte dal titolare dell'insegnamento;
- Per il tirocinio e i laboratori vige l'obbligo integrale di frequenza delle attività previste, senza riduzioni né recuperi.
Tutte le informazioni relative alla modalità di erogazione dei corsi saranno pubblicate appena possibile in questa pagina.
Non sono disponibili ulteriori informazioni che non potranno essere fornite in altro modo. Questa pagina rappresenta l’unico canale di informazione possibile. Solo dopo la pubblicazione del bando potranno essere inviate richieste specifiche alla mail specializzazione.sostegno@unimib.it esclusivamente per aspetti non contemplati nel bando di concorso.
Contatti
Per informazioni scrivere a specializzazione.sostegno@unimib.it