
L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 è Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.
La crisi climatica provocata dall’uomo impone un’immediata transizione in senso ecologico nelle nostre economie, nelle nostre società e anche nei nostri stili di vita.
In questo contesto, le Università sono chiamate a guidare l’intera società nelle azioni di decarbonizzazione, tramite la ricerca e la formazione, agendo al contempo anche sulle proprie strutture in una logica di «buon esempio».
- Calcolo dell’inventario delle emissioni di gas serra delle attività dell’Ateneo;
- Sviluppo di linee guida comuni per la realizzazione degli inventari delle emissioni di gas serra degli Atenei italiani;
- Comunicazione e formazione della popolazione universitaria a comportamenti sostenibili.
- Carbon Footprint: calcolo dell’intensità carbonica per singolo utente di Bicocca (studenti e personale) come strumento di comunicazione per stimolare comportamenti sostenibili;
- Calcolo dell’inventario delle emissioni di gas serra delle attività dell’Ateneo (aggiornato ai dati 2020) per una comparazione pre- e durante il periodo pandemico;
- Sviluppo del Piano per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici di Ateneo.

La prima azione fondamentale del carbon management è quella di quantificare e analizzare la carbon footprint (impronta di carbonio), le emissioni di gas serra generate dalle attività dell’Ateneo ovvero la responsabilità emissiva verso i cambiamenti climatici in atto. Viene quantificato così l’inventario delle emissioni di gas serra dell’Ateneo, base fondamentale per tutte le azioni di riduzione emissiva, di mitigazione e di adattamento.
Quante emissioni di CO2 provengono dalle attività dell’Università di Milano-Bicocca?
Andamento della carbon footprint di Ateneo
2014 |
2016 |
2018 |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
T CO2/ANNo | % | T CO2/ANNO | % | T CO2/ANNO | % | |
energia |
16.358 | 32,8 | 18.870 | 36,4 | 20.001 | 38,8 |
rifiuti |
151 | 0,3 | 104 | 0,2 | 99 | 0,2 |
mobilità |
33.437 | 66,9 | 32.801 | 63,4 | 31.484 | 61,0 |
tot |
49.946 | 100 | 51.775 | 100 | 51.584 | 100 |
50 mila tonnellate di CO2 all’anno (energia, mobilità, rifiuti). Le emissioni sono generate per lo più dai consumi energetici (40% circa) e dalla mobilità (sia quella casa-lavoro di personale e studenti che quella per i viaggi di lavoro, per una quota del 60% circa) e in misura molto minore dalla gestione dei rifiuti (0,2%).
Rapporto emissioni/popolazione dell’Ateneo (personale e studenti)
2014 |
2016 |
2018 |
|
---|---|---|---|
numero persone |
34.473 |
34.889 |
35.130 |
t co2/pro-capite/anno |
1,45 |
1,48 |
1,46 |
Ciascuno di noi (studenti, docenti, personale) è responsabile negli spostamenti, nella sua attività e permanenza in università di 1,5 tonnellate di CO2 ogni anno.
Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, ogni cittadino italiano è responsabile annualmente dell’emissione media annua complessiva di 7,3 tCO2eq.

In collaborazione con il Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), sviluppare modalità comuni per la realizzazione di piani per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, affinché tutte le università italiane rispondano in maniera uniforme alla crisi climatica in atto.
“Mitigazione” significa ridurre le emissioni prodotte dalle proprie attività. Azione imprescindibile ma non sufficiente: è necessario anche l’adattamento, ovvero la risposta agli effetti già in atto e a quelli che si verificheranno comunque dato il trend fino ad oggi registrato.

L’Università di Milano-Bicocca ha contribuito nell’ambito del Gruppo di Lavoro Cambiamenti Climatici della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), allo sviluppo delle Linee guida per la realizzazione degli inventari delle emissioni di gas serra degli Atenei italiani, il documento base affinché il calcolo delle emissioni delle università italiane sia fatto con una metodologia comune, che possa rendere confrontabili i risultati.
Per visionare il documento, clicca qui.