
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11).
L’ufficio mobility management si occupa delle attività finalizzate a promuovere le politiche di mobilità sostenibile e a migliorare le performance ambientali, economiche e sociali dell’Ateneo e indirettamente dell’area della città in cui l’Università di Milano-Bicocca è collocata. Queste azioni sono coordinate dal Mobility Manager d’Ateneo, “facilitatore” di soluzioni per il benessere delle persone e dell’organizzazione attraverso l’ascolto e la rilevazione dei bisogni di mobilità del personale e degli studenti.

Gli interventi rilevanti già attuati sono
- Redazione del Piano di Spostamento Casa-Lavoro 2021;
- Realizzazione di quattro indagini degli spostamenti casa – lavoro/studio del personale e degli studenti dell’Ateneo (2002; 2009; 2014; 2020);
- Disponibilità di 70 biciclette per il personale dell’Ateneo grazie ad un accordo con il Comune di Milano;
- Attivazione di un servizio navetta Ecobus gratuito per gli spostamenti all’interno del campus;
- Possibilità di accedere ad un abbonamento annuale agevolato al TPL, per il personale dell’Ateneo;
- Installazione di una Ciclofficina mobile in piazza della Scienza e piazza dell’Ateneo Nuovo;
- Attivazione di convenzioni con servizi di sharing mobility (car; scooter);
- Disponibilità di un servizio di car sharing. L’Università mette a disposizione di Guidami un posto auto nel Campus Bicocca, presso l’edificio U5 in Viale dell’Innovazione. L’auto Guidami viene prenotata dagli studenti con tariffe agevolate.
- Realizzazione di interventi per favorire il miglioramento della ripartizione modale e ricorso ad una più efficace inter-modalità;
- Realizzazione di interventi infrastrutturali per incrementare la mobilità attiva;
- Estensione accordi commerciali con operatori del trasporto pubblico per disincentivare l’uso del mezzo privato;
- Sperimentazione di una più attenta politica della sosta nei parcheggi in struttura dell’Ateneo;
- Promozione di interventi finalizzati a de-sincronizzare i calendari e gli orari di lavoro e insegnamento della popolazione universitaria;
- Riduzione delle emissioni di CO2 associate agli spostamenti casa - lavoro e alle missioni del personale dell’Ateneo;
- Promozione di una cultura della mobilità sostenibile in Ateneo e nel quartiere circostante.

È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di luglio il Piano di Spostamenti Casa Lavoro/Studio di Ateneo 2021, documento obbligatorio secondo il D.L. n 34 del 19 maggio 2020 convertito in Legge n 77 del 17 luglio 2020 al fine di ridurre l’uso del mezzo privato e favorire la decongestione del traffico.
Il presente Piano intende rappresentare uno strumento per affrontare la fase di rientro nei posti di lavoro e studio a partire dal prossimo autunno 2021 attraverso azioni per la mobilità sostenibile finalizzati a garantire agli studenti e al personale dipendente la possibilità di recarsi in Università (e di muoversi all’interno del suo Campus) con i mezzi pubblici, a piedi e in bicicletta e, più in generale, con tutte le alternative modali sostenibili (Colleoni 2021).
A breve sarà possibile scaricare il documento, cliccando qui.

Il Gruppo di Lavoro Mobilità in sinergia con l’amministrazione comunale e la Rete Ferroviaria Italiana intende favorire la mobilità attiva e multimodale attraverso la costruzione di piste ciclabili e ciclostazioni nei pressi degli snodi ferroviari.
È in atto la realizzazione di una pista ciclabile che connetterà il Vivaio Bicocca e Scienze dell’Informazione, correndo lungo il sedime ferroviario della stazione di Greco-Pirelli e integrandosi con le altre piste ciclabili in corso di realizzazione.

È in corso la progettazione di interventi infrastrutturali per incrementare la mobilità attiva, tra cui la realizzazione di velo-stazioni di superficie e sotterranee nel Campus di Milano e di Monza.
Questi interventi rispondono al bisogno della comunità accademica di sostare il proprio mezzo di trasporto in un posto sicuro durante le ore di studio/lavoro all’interno dell’Ateneo.