Comunicati stampa

Pagina 46: risultati 361 - 368 di 403
Immagine
crona
18 Giugno 2020
Il Super-archivio Milano-Bicocca alla base degli studi genetici sui pazienti Covid-19

I dati di STORM, progetto dell'Università milanese e dell'ospedale San Gerardo – ASST Monza sono stati utilizzati da una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine che associa ai gruppi sanguigni il livello di criticità dell'infezione

16 Giugno 2020
Milano-Bicocca, più corsi part time per conciliare formazione e lavoro

Milano-Bicocca sceglie per l’a.a. 2020/21 di incrementare l’offerta didattica di corsi part-time: uno strumento utile per venir incontro alle esigenze degli studenti-lavoratori.

 

Immagine
Immagine Alpi
13 Giugno 2020
Un algoritmo per preservare gli ecosistemi acquatici delle Alpi

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha messo a punto uno strumento predittivo per individuare le sostanze contaminanti rilasciate nei torrenti delle valli alpine.

12 Giugno 2020
Confinati nello spazio. Lo studio dell’isolamento sociale in un ambiente lunare

A partire da settembre 2020, un gruppo di ricercatori dell’Università del Surrey e di Milano-Bicocca, in collaborazione con SAGA Space Architects, indagherà gli impatti piscologici dell’isolamento sociale in un ambiente lunare, in vista della missione NASA 2024

11 Giugno 2020
Milano-Bicocca: l’84 per cento dei laureati trova lavoro a un anno dal titolo

Il Rapporto annuale Almalaurea conferma il trend positivo dell’Ateneo: il tasso di occupazione dopo la laurea triennale è dell’83,9 per cento, 81,1 per cento dopo la laurea di secondo livello: quasi 10 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale.

Immagine
piazza della scienza
10 Giugno 2020
Grandi frane, un nuovo modello aiuta a prevederne i movimenti

I ricercatori di Milano-Bicocca, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, hanno osservato in laboratorio i meccanismi che determinano l’attività delle frane e che possono provocarne il collasso. I risultati in un nuovo studio pubblicato su Nature Communications

5 Giugno 2020
Ricercatori di Milano-Bicocca identificano il meccanismo che causa trombosi vascolari nei pazienti infettati da COVID-19

Lo studio, analizzando il marcatore sFlt1 prodotto dalle cellule endoteliali, spiega come il virus potrebbe infettare direttamente la superficie interna dei vasi nei pazienti con complicanze trombotiche.

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 19/12/2024