
È docente dell’Università di Milano-Bicocca e direttore della Divisione di Clinica Medica dell’Ospedale San Gerardo di Monza. «Dobbiamo coinvolgere più giovani nella ricerca»

La sperimentazione in 6 Paesi. In Italia coinvolti 1.400 bambini e ragazzi e 500 docenti. Potenziata la capacità di prendere decisioni, ridotti i problemi di comportamento

Il ritratto dell’Università nel Rapporto AlmaLaurea 2022: il tasso di occupazione a dodici mesi dal conseguimento del titolo sale all’ 82,7 per cento tra i laureati triennali e all’ 82,1 per cento tra quelli di secondo livello.

Alcuni batteri che si nascondono nel suolo potrebbero essere dei validi alleati nella lotta al cambiamento climatico. Lo studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con altri atenei europei
L’accordo è stato sottoscritto dalla rettrice Iannantuoni e dal rettore Leone alla presenza del ministro Messa. Attività congiunte in campo biomedico, nei beni culturali e nello studio dei nuovi materiali

La Federazione internazionale sport universitari ha assegnato all’università milanese il riconoscimento “Healthy campus”, destinato agli atenei di tutto il mondo che si impegnano a promuovere salute, sostenibilità e inclusività

Da ieri il Vivaio Bicocca è aperto a tutti per approfondire le sfaccettature della biodiversità e scoprire le attività di ricerca che vi vengono svolte
Pubblicata dal MUR la graduatoria dei 350 migliori dipartimenti d'Italia ammessi alla selezione per i "Dipartimenti di eccellenza 2023-2027". L'Università Bicocca presente con 11 piazzamenti