Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Giovedì 18 la giornata dedicata a un primo contatto con le aziende, in primavera un fitto calendario di incontri mirati. Nel convegno collaterale “l'Università, lo stage, il lavoro: l'esperienza sul territorio della Lombardia”, la fotografia del mercato regionale.
Lo ha rivelato una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca pubblicata sulla rivista Brain. Individuata una delle funzioni del fascicolo uncinato, il “ponte” che collega le due aree del cervello che servono per richiamare i nomi propri. La scoperta apre nuovi scenari nel campo della neurochirurgia.
La maggior parte dei pazienti intervistati afferma di aver riportato almeno un beneficio dall’esperienza della malattia. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto dei Tumori e con altre oncologie lombarde, presentata nel corso del convegno “Oltre il trauma: processi di resilienza e percorsi di crescita nei pazienti oncologici”. Il sostegno psicologico, dicono gli esperti, deve agire anche sui punti di forza del malato.
Il convegno si svolge a Cinisello Balsamo il 18 e il 19 novembre presso la Sala consiliare del Comune e il Centro QUA_SI/Universiscuola.
Anche se rimandano la ricerca delle informazioni, quando scelgono appaiono determinati. Preferiscono di gran lunga confrontarsi con i genitori e gli amici piuttosto che con gli insegnanti. Il campione: 871 studenti dell’ultimo anno delle superiori in rappresentanza di una popolazione di oltre 22 mila e 500 diplomandi di Milano e della Lombardia.
Il nuovo progetto prevede che scienziati di fama mondiale siano a disposizione di dottorandi e laureandi in Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca. La novità è che gli studenti possono confrontarsi per la tesi direttamente con gli scienziati. Nascono così idee nuove e rapporti internazionali. Si comincia con K. L. Sebastian guru della chimica teorica all’Università di Bangalore.
In crescita le ragazze e i neoiscritti ai corsi scientifici. I diplomati dello Scientifico sono i più numerosi.
Le elaborazioni del CRIET dell’Università di Milano-Bicocca sull’indagine Ipsos mettono in luce le differenze tra i molti sistemi sanitari in cui è frammentata l’Italia. Il servizio sanitario nazionale sembra soddisfare le attese degli italiani pur tra differenze territoriali.
A rischio l’aumento del gap Nord/Sud percepito chiaramente dai cittadini. La buona performance del “caso” Puglia e le differenze nei costi dei servizi regionali con i punteggi migliori.