Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
È in assoluto il più antico testo in lingua berbera. Se ne erano perse le tracce più di cent’anni fa. Ne emerge l’Islam poco conosciuto degli Ibaditi, minoranza musulmana magrebina che un tempo dominava il Nordafrica. L’originale era stato fotografato ai primi del Novecento.
Tutti i martedì innovazione e tecnologia al servizio dei telespettatori. Le attrezzature di laboratorio e le competenze dei ricercatori affiancheranno la redazione in inchieste e servizi su alimentazione, sostenibilità, ambiente, salute e molto altro.
Essere esperti di calcio non aiuta a pronosticare l’esito finale di un match meglio di un profano. È quasi impossibile indovinare più di 7 risultati esatti in una scommessa multipla. Sono i dati della ricerca Effects of expertise on football betting presentata oggi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove è in corso il congresso dall’ International Society of Addiction Medicine.
L’alcol resta la sostanza più usata da chi è affetto da disturbi psichici ed è al Nord che si registra il maggior numero di pazienti affetti contemporaneamente da problemi psichiatrici e da disturbi dovuti all'assunzione di sostanze. I dati sono stati presentati oggi nel corso del meeeting della International Society of Addiction Medicine in corso a Milano-Bicocca
I rusultati della ricerca “La Scuola che vorrei” dell'Università di Milano-Bicocca e della Fondazione Intercultura: sì ad aumenti per merito agli insegnanti, no all’esame di maturità, un ruolo più da protagonisti agli studenti
Tra gli obiettivi mantenere vivo il contatto tra università e professionisti e favorire lo scambio di informazioni sulle opportunità di lavoro e l’aggiornamento formativo offerto dalla facoltà di Medicina e Chirurgia.
Bambini e adolescenti sono sempre più decisori economici in prima persona e influenzano le scelte delle famiglie e le politiche delle aziende. Per l’economia comportamentale sono diventati un target di ricerca fondamentale. Una ricerca pubblicata sulla International Review of Economics rivela che cooperazione e collaborazione non sono innate ma si rafforzano crescendo.
I comuni con impianti rinnovabili sono raddoppiati in due anni. Vincoli burocratici e troppi livelli decisionali frenano un settore che nel 2020 dovrà coprire consumi energetici pari 131.2 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti. Lo rivela una ricerca dell’Università di Milano-Bicocca.