Autenticazione con SPID

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
Logo Spid

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone”.

L'Agenzia per l'Italia Digitale – AgID ha attivato il sistema SPID  per garantire a tutti i cittadini un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

UniMiB aderisce a SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

L'Università degli Studi di Milano Bicocca è registrata presso AGID e ha aderito a SPID.

I servizi online dell’Università sono accessibili sia attraverso le credenziali d’Ateneo, sia attraverso le credenziali SPID. Entrambe le modalità sono valide e ciascun utente può utilizzare entrambe le credenziali in base alla proprie preferenze. 

Come ottenere le credenziali SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

Puoi richiedere l’identità SPID a uno dei gestori di Identità Digitale (Identity Provider) accreditati da AgID.
Il gestore, dopo aver verificato i dati, emette l’identità digitale, rilasciando le credenziali.

Come accedere ai servizi online d'Ateneo con SPID

Segui questi semplici passi per accedere ai servizi digitali di Unimib:

  1. Apri la pagina di autenticazione
  2. Scegli l’opzione Entra con SPID
  3. Scegli il provider con cui hai creato le tue credenziali SPID
  4. Inserisci le tue credenziali e completa la procedura
a cura di Area sistemi informativi, ultimo aggiornamento il 18/01/2023