Autenticazione a due fattori

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
""

L'accesso a molti servizi di Ateneo avviene a seguito di un'autenticazione forte, per la quale, oltre alla tua password di posta elettronica, dovrai fornire una password momentanea (detta OTP, One Time Password) generata da un dispositivo in tuo possesso. Per questo viene chiamata Autenticazione a due fattori (o 2-factor authentication, abbreviata in 2FA).

Ci sono due procedure diverse per il servizio di autenticazione di Ateneo e per i servizi Google.

a cura di Area sistemi informativi, ultimo aggiornamento il 01/07/2025