Visto il D.Lgs. n.59 del 13 aprile 2017 che ha stabilito che per la partecipazione al concorso nazionale per titoli ed esami per l’accesso ai percorsi triennali di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente della scuola secondaria di primo e secondo grado (FIT) è necessario il possesso di 24 crediti formativi universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
visti il D.M. n. 616 del 10 agosto 2017 e la Nota Ministeriale n. 29999 del 25 ottobre 2017 - Chiarimenti sull'acquisizione dei 24 CFU – che hanno disciplinato le modalità di attuazione dei percorsi formativi necessari per l’acquisizione dei 24 CFU che costituiscono titolo di accesso al suddetto concorso
l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
attiva per l’anno accademico 2018/2019 un percorso formativo per l’acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche necessari per l’accesso al concorso di ammissione ai percorsi FIT.
E’ prevista una edizione del percorso a cui sarà ammesso un numero massimo di 500 studenti, si svolgerà nel periodo gennaio – febbraio – marzo 2019.
Il percorso formativo è strutturato in 4 insegnamenti da 6 CFU ciascuno così suddivisi:
- 36 ore di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
- 36 ore di Psicologia;
- 36 ore di Antropologia;
- 36 ore di Metodologie e tecnologie didattiche.
Le 36 ore di lezione relative ad ogni insegnamento saranno erogate in modalità blended-learning, articolate in 18 ore di lezione frontale e 18 ore di e-learning. Non sono previsti obblighi di frequenza, ma tutti dovranno svolgere le attività e-learning per il superamento dell’esame.
Ogni singolo insegnamento è strutturato in lezioni da 4 ore ciascuna (in presenza) alla settimana per quattro settimane e due ore di discussione sulle attività svolte on line, oltre alla parte di attività e-learning. Data di inizio attività: venerdì 25 gennaio 2019.
Al termine di ciascun insegnamento è previsto il superamento di un esame valutato in trentesimi. Per ogni insegnamento sarà possibile fruire di due appelli d’esame nei mesi immediatamente successivi. Qualora non si sostengano gli esami nei periodi previsti, sarà necessario effettuare una nuova iscrizione al percorso dei 24 crediti nell’anno successivo.
Alla conclusione del percorso formativo l’Ateneo certifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti, indica gli insegnamenti e le altre attività formative del percorso, i settori scientifico-disciplinari di afferenza, le votazioni riportate agli esami ed i crediti formativi acquisiti.
Possono iscriversi al percorso formativo gli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di dottorato di ricerca o Scuole di specializzazione e quanti, attualmente non iscritti ad alcun corso di studio universitario, siano già in possesso di un titolo di laurea indipendentemente dall’Ateneo in cui è stato conseguito.
Al fine dell’acquisizione dei 24 CFU sarà possibile richiedere il riconoscimento di crediti già maturati nel corso degli studi universitari o accademici, in forma curricolare o aggiuntiva, compresi i Master universitari o accademici di primo e di secondo livello, i Dottorati di ricerca e le Scuole di specializzazione, nonché quelli relativi a singoli esami extracurricolari, purché relativi ai settori-scientifico disciplinari di cui all’articolo 3 comma 3 del D.M. 616/2017, coerenti con gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività formative di cui agli allegati A, B e C del D.M. 616/2017 e comunque riconducibili al percorso formativo previsto.
Con riferimento al suddetto riconoscimento si evidenzia che, per ottenere la certificazione finale attestante l’avvenuta acquisizione dei 24 CFU, occorre essere in possesso di almeno sei crediti per ambito in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari in cui è strutturato il percorso formativo (pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche). Si sottolinea altresì che non possono essere conseguiti con modalità telematiche più di 12 crediti.
È possibile il riconoscimento fino ad un massimo di 12 crediti in un singolo ambito disciplinare. Per ogni ambito non verranno riconosciute attività formative che abbiano comportato l’acquisizione di meno di 6 crediti.
Gli insegnamenti riconoscibili ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU, in quanto coerenti con gli obiettivi formativi, i contenuti e le attività formative previste dagli allegati A, B e C del D.M. 616/2017, nell’ambito nell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sono quelli contenuti nel catalogo sotto riportato. Non verrà quindi riconosciuto alcun altro esame relativo ad insegnamenti erogati dall’Ateneo nell’ambito dei propri corsi di laurea, laurea specialistica, magistrale, magistrale a ciclo unico o del vecchio ordinamento non incluso nel suddetto catalogo.
Si precisa che gli insegnamenti contenuti nel catalogo sono utili esclusivamente ai fini del riconoscimento.
Gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Milano Bicocca, una volta superati gli esami relativi agli insegnamenti relativi al percorso per l’acquisizione dei 24 cfu, potranno chiederne il riconoscimento ai fini dell’inserimento nel proprio piano di studio tra gli esami a scelta dello studente, se coerenti con il proprio progetto formativo
Chi ritenga di avere già conseguito nel corso della propria carriera universitaria pregressa, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, tutti i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, secondo quanto indicato nel catalogo per ottenere la certificazione finale attestante l’avvenuta acquisizione dei crediti, dovrà comunque iscriversi al percorso formativo e richiedere il riconoscimento dei crediti posseduti.
Avviso del 01/03/2019
Si comunica che la tabella, è stata rettificata ed integrata, come da decreto rettorale n.1197/2019 del 28/02/2019, pertanto il catalogo completo risulta essere il seguente:
Cod. attività | Insegnamento | SSD | CFU | CFU riconosciuti | Ambito |
G8501R038 | Letteratura Per L'Infanzia Con Laboratorio E Ambienti Digitali Per La Formazione | M-PED/02 | 9 | 6 | 1 |
Y25005 | Pedadogia Interculturale | PED/01 | 10 | 6 | 1 |
524105 | Pedagogia Dell'Handicap | M-PED/03 | 10 | 6 | 1 |
R01409 | Pedagogia Dell'Handicap | V.O. | 12 | 12 | 1 |
F0101R009 | Pedagogia E Culture Dell'Educazione | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
524001 | Pedagogia Generale | M-PED/01 | 10 | 6 | 1 |
524564 | Pedagogia Generale | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
A5820003 | Pedagogia Generale | M-PED/01 | 6 | 6 | 1 |
R01025 | Pedagogia Generale | V.O. | 12 | 12 | 1 |
R02025 | Pedagogia Generale | V.O. | 12 | 12 | 1 |
G8501R001 | Pedagogia Generale Con Laboratorio | M-PED/01 | 9 | 6 | 1 |
F5103P076 | Pedagogia Generale E Organizzazione Scolastica | M-PED/03 | 8 | 6 | 1 |
E1901R093 | Pedagogia Generale I Con Laboratorio | M-PED/01 | 10 | 6 | 1 |
524025 | Pedagogia Interculturale | PED/01 | 10 | 6 | 1 |
E1901R007 | Pedagogia Interculturale | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
G8501R024 | Pedagogia Interculturale | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
R01247 | Pedagogia Interculturale | V.O. | 12 | 12 | 1 |
524107 | Pedagogia Interculturale E Della Cooperazione | M-PED/01 | 10 | 6 | 1 |
A5240167 | Pedagogia Interculturale E Della Cooperazione | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
F5103P012 | Pedagogia Interculturale E Della Cooperazione | M-PED/01 | 8 | 6 | 1 |
R02128 | Pedagogia Speciale | V.O. | 12 | 12 | 1 |
G8501R040 | Pedagogia Speciale Con 2 Laboratori | M-PED/03 | 10 | 6 | 1 |
24CFU1-01 | Pedagogia, Pedagogia Speciale E Didattica Dell'Inclusione | M-PED/01 | 6 | 6 | 1 |
R01039 | Storia Della Pedagogia | V.O. | 12 | 12 | 1 |
G8501R002 | Storia Della Pedagogia E Delle Istituzioni Educative | M-PED/02 | 8 | 6 | 1 |
F5103P010 | Fattori Emotivi E Relazioni Dell'Apprendimento | M-PSI/07 | 8 | 6 | 2 |
24CFU1-02 | Psicologia | M-PSI/04 | 6 | 6 | 2 |
F5103P006 | Psicologia Della Disabilità E Della Integrazione Scolastica | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
E1901R082 | Psicologia Della Disabilità E Dell'Integrazione | M-PSI/04 | 6 | 6 | 2 |
G8501R029 | Psicologia Della Disabilità E Dell'Integrazione | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
527092 | Psicologia Dell'Educazione | M-PSI/04 | 6 | 6 | 2 |
E1901R005 | Psicologia Dell'Educazione | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
E2401P023 | Psicologia Dell'Educazione E Dei Processi Di Apprendimento | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
E2401P117 | Psicologia Dell'Educazione E Dei Processi Di Apprendimento | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
527003 | Psicologia Dello Sviluppo | M-PSI/04 | 9 | 6 | 2 |
A5240183 | Psicologia Dello Sviluppo | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
E1901R081 | Psicologia Dello Sviluppo | M-PSI/04 | 6 | 6 | 2 |
E2401P010 | Psicologia Dello Sviluppo | M-PSI/04 | 8 | 6 | 2 |
P01005 | Psicologia Dello Sviluppo | V.O. | 12 | 12 | 2 |
R01027 | Psicologia Dello Sviluppo | V.O. | 12 | 12 | 2 |
R02027 | Psicologia Dello Sviluppo | V.O. | 12 | 12 | 2 |
G8501R003 | Psicologia Dello Sviluppo Con Laboratorio | M-PSI/4 | 8 | 6 | 2 |
F5103P065 | Psicologia Sociale E Dei Contesti Educativi | M-PSI/06 | 8 | 6 | 2 |
24CFU1-03 | Antropologia | M-DEA/01 | 6 | 6 | 3 |
524006 | Antropologia Culturale | M-DEA/01 | 10 | 6 | 3 |
524571 | Antropologia Culturale | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
E1901R004 | Antropologia Culturale | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
E2001R007 | Antropologia Culturale | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
R01001 | Antropologia Culturale | V.O. | 12 | 12 | 3 |
F0101R068 | Culture E Società Delle Americhe | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
F0101R001 | Metodologia Della Ricerca Antropologica | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
F0101R002 | Modelli Teorici Dell'Antropologia | M-DEA/01 | 8 | 6 | 3 |
A5820001 | Didattica | M-PED/03 | 6 | 6 | 4 |
G8501R010 | Didattica Generale Con Laboratorio | M-PED/03 | 9 | 6 | 4 |
G8501R021 | Educazione All'Immagine Con Laboratorio | ICAR/17 | 9 | 6 | 4 |
G8501R017 | Fisica E Didattica Della Fisica Con Laboratorio | FIS/08 | 9 | 6 | 4 |
G8501R014 | Geografia E Didattica Della Geografia Con Laboratorio | M-GGR/01 | 9 | 6 | 4 |
G8501R011 | Letteratura Italiana Con Laboratorio | L-FIL_LET/10 | 9 | 6 | 4 |
G8501R004 | Linguistica Italiana | L-FIL_LET/12 | 8 | 6 | 4 |
E1901R086 | Metodi E Tecniche Della Formazione Mediale | M-PED/03 | 6 | 6 | 4 |
24CFU1-04 | Metodologie E Tecnologie Didattiche Generali | M-PED/03 | 6 | 6 | 4 |
G8501R028 | Musica E Didattica Della Musica Con Laboratorio | L-ART/07 | 9 | 6 | 4 |
G8501R013 | Pedagogia Del Corpo Con Laboratorio | M-EDF/01 | 9 | 6 | 4 |
F4001Q033 | Preparazione Di Esperienze Didattiche | FIS/08 | 8 | 6 | 4 |
G8501R016 | Progettazione Didattica E Valutazione Con Laboratorio | M-PED/04 | 9 | 6 | 4 |
F8501R006 | Progettazione E Valutazione Dei Servizi E Degli Int. Educ | M-PED/03 | 8 | 6 | 4 |
F8501R058 | Progettazione E Valutazione Dei Servizi E Degli Interventi Educativi Con Laboratorio | M-PED/03 | 10 | 6 | 4 |
524011 | Sociologia Dell'Educazione | SPS/08 | 10 | 6 | 4 |
A5820006 | Sociologia Dell'Educazione | SPS/08 | 6 | 6 | 4 |
G8501R009 | Sociologia Dell'Educazione | SPS/08 | 8 | 6 | 4 |
F4001Q016 | Storia Della Matematica | MAT/05 | 8 | 6 | 4 |
F4001Q051 | Storia Della Matematica | MAT/05 | 8 | 6 | 4 |
F4001Q085 | Storia Della Matematica | MAT/05 | 8 | 6 | 4 |
F4001Q096 | Storia Della Matematica | MAT/05 | 8 | 6 | 4 |
G8501R005 | Storia E Didattica Della Storia | M-STO/04 | 8 | 6 | 4 |
G8501R027 | Storia E Didattica Della Storia 2 | M-STO/02 | 8 | 6 | 4 |
E2001R024 | Teoria E Tecnica Dei Nuovi Media | SPS/08 | 8 | 6 | 4 |
R01242 | Teoria E Tecniche Dei Nuovi Media | V.O. | 12 | 12 | 4 |
R02170 | Teoria E Tecniche Dei Nuovi Media | V.O. | 12 | 12 | 4 |
G8501R023 | Didattica Della Matematica Con Laboratorio | MAT/04 | 5 | 12 | 4 |
G8501R012 | Istituzioni E Didattica Della Matematica Con Laboratorio | MAT/02 | 9 | 4 |
I candidati interessati all’acquisizione totale o parziale dei 24 CFU o alla certificazione finale dei crediti già acquisiti potranno iscriversi al percorso dalle ore 11:00 del 7 gennaio 2019.
Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 14 gennaio 2019.
Il candidato che non abbia mai avuto accesso al sistema, deve preliminarmente effettuare la procedura di registrazione dei propri dati, tramite la procedura di segreteriaonline selezionando, nell’Area Riservata, la voce “Registrazione”. I dati richiesti sono: codice fiscale, dati anagrafici, indirizzi di residenza e di domicilio, recapiti telefonici ed e-mail (necessaria per ricevere eventuali comunicazioni).
Al termine della registrazione, il nome utente assegnato dal sistema e la password personale scelta consentono di eseguire l’operazione di login per l’iscrizione alla selezione.
Per tutti i candidati: effettuato il login, nell’area “Registrato” bisogna selezionare la voce “Ammissione”, proseguire poi selezionando “Iscrizione concorsi”, selezionare “iscrizione corso singolo” ed infine “Ammissione Percorso formativo per l’acquisizione dei 24 CFU”
Nel corso dell’iscrizione sarà richiesto di:
- inserire di una scansione di un documento di identità del candidato in corso di validità;
- inserire di una fototessera in formato elettronico. E’ necessario inserire una foto per documenti, in formato bitmap o jpeg con una risoluzione di almeno 300x400 pixel. Perché la foto sia valida deve ritrarre esclusivamente il viso su sfondo chiaro.
- indicare gli eventuali crediti già maturati per ogni ambito.
Per gli esami sostenuti presso l’Università di Milano-Bicocca bisognerà scegliere tra quelli indicati nel catalogo.
Per i crediti acquisiti presso un altro Ateneo invece si dovrà selezionare la voce “crediti acquisiti in altro ateneo” e dovranno essere autocertificati utilizzando il modulo “Autocertificazione”. Nel modulo andranno indicati titolo insegnamento, SSD, votazione, data di superamento, modalità di erogazione, obiettivi e/o programma. Il modulo compilato e firmato andrà allegato durato la procedura di iscrizione. Non è possibile allegare in un secondo momento il documento richiesto.
- scegliere gli ambiti nei quali acquisire i crediti mancanti.
Si consiglia pertanto al candidato di preparare tutta la documentazione necessaria prima di procedere con l’iscrizione.
Si ricorda che:
- dopo aver confermato il questionario è necessario cliccare sul tasto ESCI e successivamente sul tasto AVANTI per procedere con l’iscrizione al concorso.
- per allegare i documenti, se richiesti, bisogna cliccare sul tasto “modifica titoli di valutazione”.
La procedura di iscrizione al concorso si conclude con la stampa della domanda di ammissione al percorso in formato PDF.
Nel caso in cui il numero degli iscritti sia superiore a 500 si seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Elenco studenti ammessi (pubblicato il 15 gennaio 2019).
La pubblicazione rappresenta l’unico mezzo ufficiale di pubblicità. Non viene data alcuna altra comunicazione scritta o telefonica.
I candidati in elenco devono procedere all’immatricolazione, tramite il servizio Segreterieonline , e al pagamento dell’imposta di bollo di 16,00€ nel periodo dal 16 al 22 gennaio 2019
La mancata immatricolazione nei termini previsti viene considerata come rinuncia.
AVVISO DELL’11 GENNAIO 2019: Si ricorda che i posti previsti per questa edizione del corso sono 500. Dato l'alto numero di iscrizioni registrate a questo momento, si comunica che il giorno 23 gennaio 2019, al termine del periodo previsto per le immatricolazioni dei primi 500 iscritti al concorso, sarà reso noto il numero di posti che si renderanno eventualmente disponibili a seguito di rinuncia o di mancata immatricolazione degli aventi diritto entro i termini previsti. I candidati collocati in posizione utile dovranno procedere all'immatricolazione entro il giorno stesso. La mancata immatricolazione nei termini previsti viene considerata come rinuncia.
ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
- Dalla pagina SegreterieOnLine eseguire il login servendosi delle credenziali ottenute in fase di registrazione per l'iscrizione al concorso (In caso di smarrimento delle credenziali d’accesso alle Segreterieonline è possibile recuperare la password seguendo le istruzioni pubblicate in questa pagina);
- Cliccare su Immatricolazione e scegliere la voce Immatricolazioni ai corsi ad accesso programmato, poi corso singolo 24CFU ed infine selezionare PERCORSO FORMATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DEI 24 CREDITI;
- Seguire la procedura, compilando i campi richiesti (indipendentemente dal titolo di studi precedentemente dichiarato è obbligligatorio l’inserimento del titolo di scuola superiore); al termine confermare l'inserimento degli stessi;
- Stampare il MAV elettronico per il pagamento dell’imposta di bollo (16,00 euro);
- Effettuare il pagamento del MAV presso gli sportelli di qualsiasi istituto bancario entro il termine del 22 gennaio 2019;
Gli ammessi che non effettueranno tali operazioni entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.
Per i pagamenti effettuati tramite home banking o carta di credito è necessario verificare attentamente le politiche e gli orari di accettazione delle disposizioni MAV e le eventuali commissioni applicate da questi servizi, consultando le informative PSD disponibili presso le filiali o i siti internet degli stessi.
In particolare si ricorda che molte banche non eseguono immediatamente i pagamenti disposti limitandosi alla sola presa in carico. In tale ipotesi l'operazione solitamente avrà data di esecuzione pari al giorno lavorativo seguente.
AVVISO DEL 23 GENNAIO 2019 – SCORRIMENTO GRADUATORIA
Si comunica che si sono resi disponibili 53 posti a seguito di rinuncia o di mancata immatricolazione degli aventi diritto entro il termine previsto del 22/01/2019.
I candidati dalla posizione 501 alla posizione 553 potranno immatricolarsi al corso entro le 23:59 del giorno 23/01/2019, come previsto dall’avviso del giorno 11/01/2019.
Gli ammessi che non effettueranno tali operazioni entro i termini stabiliti saranno considerati rinunciatari.
Le indicazioni di seguito riportate fanno riferimento a quanto contenuto nel DM 616/2017, attuale fonte normativa. Eventuali variazioni che potranno intervenire da successivi Decreti o Direttive Ministeriali saranno tempestivamente comunicate ed eventualmente gli importi adeguati.
Tutti coloro che saranno ammessi alla frequenza dei corsi dovranno versare un importo pari a 16 euro (imposta di bollo) all’atto dell’immatricolazione.
Si dovrà inoltre versare un contributo che sarà determinato sulla base del valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario secondo il seguente criterio:
Valore ISEE |
Contributo per l’acquisizione dei 24 CFU |
Fino a 13000 € |
0 € |
Da 13000 € a 30180 € |
(ISEE/1000) 2 * 0,55 € |
Da 30180 € |
500 € |
Il termine per la presentazione dell’ISEE è fissato per il 25 gennaio 2019
Il contributo sarà inoltre linearmente ridotto qualora i crediti da conseguire siano meno di 24.
Per gli studenti con ISEE superiore a 13.000,00 €, qualora il contributo fosse superiore a (ISEE – 13.000) * 0,07, il contributo dovuto è abbassato a (ISEE – 13.000) * 0,07
Il pagamento della tassa di iscrizione dovuta dovrà essere effettuato entro il 15 febbraio 2019.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato o Scuole di Specializzazione dell'Università di Milano Bicocca, o che si siano laureati in una laurea magistrale di tale università nella sessione autunnale (settembre, ottobre e novembre) 2018, sono esonerati dal pagamento del contributo.
Sono inoltre esonerati dal contributo coloro che sono in possesso di disabilità o invalidità superiore al 66%. Occorre segnalare nella procedura di immatricolazione lo stato di disabilità o invalidità ed essere in possesso di certificato della commissione medica da cui risulti la percentuale di invalidità.
Il calendario delle lezioni è consultabile a questo link
Si rammenta che il percorso formativo non prevede obblighi di frequenza.
SCELTA DEL TURNO
Dalle ore 08:00 del giorno 25/01/2019 gli studenti in regola con l’immatricolazione interessati a frequentare le lezioni in presenza del percorso formativo potranno scegliere i turni in cui seguire ciascun insegnamento tramite la procedura disponibile sulla piattaforma e-learning di Ateneo al seguente collegamento. Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi con il proprio account @campus.unimib.it
Gli studenti che non sono interessati a frequentare le lezioni in presenza possono non effettuare la scelta dei turni. Al fine di sostenere le verifiche di profitto relative ai diversi insegnamenti saranno assegnati d’ufficio ai turni in cui residueranno posti disponibili.
Chi avrà ottenuto il riconoscimento di 6 crediti in uno o più ambiti disciplinari del percorso, dovrà conseguire gli eventuali crediti mancanti al raggiungimento dei 24 CFU in ciascuno degli ambiti disciplinari in cui non ha riconoscimenti.
Chi avrà ottenuto il riconoscimento di 12 CFU in un ambito disciplinare, dovrà conseguire i 12 crediti mancanti scegliendo tra due dei tre ambiti disciplinari in cui non ha riconoscimenti.
Chi avrà ottenuto il riconoscimento di 12 CFU in un ambito disciplinare e di ulteriori 6 CFU in un altro, dovrà conseguire i 6 crediti mancanti scegliendo uno dei due ambiti disciplinari in cui non ha riconoscimenti.
Chi dovrà acquisire tutti i 24 CFU è tenuto a sostenere gli esami relativi agli insegnamenti di tutti quattro gli ambiti disciplinari.
Quanti avranno ottenuto già il riconoscimento di tutti i 24 CFU non dovranno sostenere alcun esame.
Si invita infine a controllare periodicamente la casella di posta elettronica d’Ateneo assegnata a ciascuno studente, alla quale saranno trasmesse tutte le comunicazioni ufficiali attinenti al percorso formativo.
Contatti
Per informazioni scrivere a: fit@unimib.it.