BBMRI

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
Infrastruttura di ricerca di biobanking e risorse biomolecolari

Ambito ESFRI: Health & Food
Status: Landmark 
Entità legale: ERIC

 

 

BBMRI ERIC – Biobanking and Biomolecular resources Research Infrastructure
Un gateway per l'accesso alle biobanche e alle risorse biomolecolari per la ricerca sanitaria

L’Infrastruttura di Ricerca del Biobanking e delle Risorse Biomolecolari, BBMRI-ERIC, è una grande infrastruttura distribuita a supporto della ricerca biomedica in Europa: è composta da 20 Stati membri oltre allo IARC. Scopo principale è ottimizzare e facilitare la ricerca pan-europea basata sull’accesso a campioni biologici e a dati clinici in qualità, con la condivisione di buone pratiche e di servizi dedicati, tra cui il Servizio e l’Help Desk ELSI, per le questioni etico-legali-sociali, il Servizio IT e il Servizio Qualità.

Attraverso la Directory fornisce un accesso unico, nel rispetto dei requisiti etici, legali e di qualità, ai campioni e ai dati, conservati in più di 600 biobanche partner. Due strumenti specifici, Locator e Negotiator, facilitano l’individuazione di dove sono biobancati campioni/dati utili per una ricerca, e l’interazione dei ricercatori con le biobanche cui richiedere i campioni e i dati. I servizi di BBMRI sono a disposizione di tutti i ricercatori, delle istituzioni e della società civile.

BBMRI.it è il nodo italiano della IR cui partecipano 95 biobanche, enti di ricerca, associazioni dei pazienti e di categoria. UNIMIB ospita il coordinamento del nodo e il Servizio ELSI.

Referente UNIMIB: Prof. Marialuisa Lavitrano, marialuisa.lavitrano@unimib.it

Elenco dei servizi disponibili per tutti i Ricercatori: http://www.bbmri-eric.eu/services-support/
Sito web ufficiale nodo nazionale: http://www.bbmri.it
 
Per ulteriori informazioni, siete invitati a contattare l’Area della Ricerca all’indirizzo ricerca@unimib.it
a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 29/09/2020