Elixir

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
Infrastruttura distribuita per i dati sulle scienze della vita
 
Ambito ESFRI: Health & Food
Status: Landmark 
Entità legale: EMBL special project
 
 
 
Elixir
Un'infrastruttura sostenibile per l'interoperabilità delle risorse pubbliche di dati biologici e biomedici
 

L’utilizzo di tecniche all’avanguardia nelle scienze della vita sta generando una straordinaria quantità di dati, in particolare da progetti di sequenziamento del DNA su larga scala. Questi set di dati devono poi essere adeguatamente memorizzati, analizzati e condivisi tra i ricercatori, e questo richiede la disponibilità di database, strumenti software, risorse cloud e supercomputer, standard di interoperabilità e formazione specializzata. Per il progetto, lo sviluppo e la manutenzione di questi strumenti e sistemi è necessario uno sforzo comune e coordinato a livello nazionale e internazionale.

L'obiettivo di ELIXIR è quello di affrontare questa sfida e di creare un'infrastruttura di ricerca europea per i dati delle scienze della vita, al fine di rendere più facile per gli scienziati la ricerca e la condivisione di dati, lo scambio di competenze e l’individuazione delle migliori pratiche. 

ELIXIR-IT è il Nodo italiano di ELIXIR; la sua missione è quella di guidare lo sviluppo delle risorse bioinformatiche in Italia e di integrarle nel portafoglio di servizi paneuropei di ELIXIR.

UNIMIB è membro di ELIXIR-IT, ed è focalizzata sulla gestione e l'analisi dei Big Data in bioinformatica.

Referente UNIMIB: Prof. Giancarlo Mauri, giancarlo.mauri@unimib.it
 
Elenco dei servizi disponibili per tutti i Ricercatori: https://elixir-europe.org/services
Sito web ufficiale del nodo nazionale: http://elixir-italy.org
 
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare l’Area della Ricerca all’indirizzo ricerca@unimib.it
a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 21/04/2020