IBISBA

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
IBISBA logo
 
Ambito ESFRI: Health & Food
Status: Project 
Entità legale: in discussione
 
 
EU-IBISBAEUropean Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator
Un acceleratore per la ricerca e l'innovazione nelle biotecnologie industriali e nella biologia sintetica.
 

IBISBA è un'infrastruttura di Ricerca per R&D che consente di accelerare i processi di sviluppo tipici delle biotecnologie Industriali ed il loro trasferimento su scala industriale, quindi sul mercato. Operando in un ambiente multidisciplinare, IBISBA sfrutta i contenuti propri della Biologia Sintetica, ed è quindi in grado di favorire lo sviluppo o l’innovazione di processi sostenibili propri della Bioeconomia. A regime, IBISBA offrirà accesso continuo alle migliori strutture Europee attraverso Open Calls, che saranno aperte regolarmente a tutti gli attori, pubblici e privati, dell’industria biotecnologica. Il progetto ha già lanciato alcune open calls, ed altre sono in arrivo.

IBISBA è molto recente: è entrata nella Roadmap ESFRI 2018 e ha iniziato la fase di preparazione il 1° gennaio 2020 (IBISBA-PREP). UNIMIB partecipa ad IBISBA-PREP come 3a parte collegata all’Università di Napoli Federico II.

Referente UNIMIB: Prof. Danilo Porro, danilo.porro@unimib.it

Elenco dei servizi disponibili per tutti i Ricercatori: http://ibisba-services.eu
Sito web ufficiale: https://www.ibisba.eu/

Per ulteriori informazioni, siete invitati a contattare l’Area della Ricerca all’indirizzo ricerca@unimib.it

a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 20/05/2020