LifeWatch

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
Infrastruttura digitale per la biodiversità e la ricerca sugli ecosistemi
Ambito ESFRI: Environment
Status: Landmark
Entità legale: ERIC
 
 
 
LifeWatch ERIC
Una e-Infrastruttura distribuita per sostenere la ricerca e la sostenibilità della biodiversità e degli ecosistemi
 
Le attività di LifeWatch-ITA si prefiggono di potenziare la ricerca scientifica integrata nel campo della biodiversità tramite la costruzione di un backbone tecnologico comune. LifeWatch-ITA è organizzata in quattro Centri Tematici: Biomolecolare, Collezioni, Interazioni e Mediterraneo, che si occupano delle specie e dei loro tratti genetici e fenotipici (inclusi gli aspetti comportamentali), delle loro nicchie e delle loro interazioni, ed integrano competenze e infrastrutture per analisi molecolari e bioinformatiche, risorse di qualità relative a specie autoctone o aliene contenenti informazioni crono e geo-referenziate, e strumenti e servizi per standardizzare, integrare e analizzare i dati ed una vasta gamma di serie storiche di dati. Ai quattro centri si affiancano altrettanti gruppi trasversali su aspetti tecnici (Modellistica, ICT), di grande interesse (Specie Aliene), oltre che per il coinvolgimento dei cittadini (Citizen Science).
 
Referente UNIMIB: Prof. Paolo Galli, paolo.galli@unimib.it
 
Elenco dei servizi disponibili per tutti i Ricercatori: https://www.lifewatch.eu/web/guest/catalogue-of-virtual-labs
Sito web ufficiale nodo nazionale: http://www.lifewatchitaly.eu/
 
Per ulteriori informazioni, siete invitati a contattare l’Area della Ricerca all’indirizzo ricerca@unimib.it
a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 21/04/2020