Modelli pre-clinici in vitro e in-vivo

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

UNIMIB aderisce al Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella Didattica e nella Ricerca destinato all’eliminazione dell’uso di animali a fini sperimentali in tutte le condizioni nelle quali sono
disponibili validi modelli in vitro per lo studio di patologie umane.

I modelli in vitro sono colture cellulari/organoidi/sferoidi di diversa origine che permettono di studiare i meccanismi cellulari modificati in condizioni sperimentali ben definite. Su questi si posso svolgere differenti
analisi e sono più utilizzati e meno onerosi dei modelli in-vivo. 

I modelli in vivo. Il personale dell'Ateneo addetto alla sperimentazione in vivo lavora in stretta osservanza delle normative nazionali ed internazionali secondo il D.Lgs 26/2014 e successive integrazioni, ed è in
grado di fornire consulenza per la messa a punto e per la successiva realizzazione di studi basati su modelli animali di malattie umane sviluppate in topo e ratto, sia immunocompetenti che immunodeficienti, condotti in condizioni simil-GLP, seguendo procedure operative standard.

Grazie alle strutture all’avanguardia ed alla elevata qualificazione del proprio personale, l’Ateneo è in grado di effettuare studi di tossicologia, funzionalità metabolica, modificazioni locali date dal trattamento e valutazioni di natura fisiologica ed elettrofisiologica, comportamentale, tomografica e funzionale mediante risonanza magnetica. Tali analisi sono supportate da laboratori di biochimica, di biologia molecolare e di istopatologia.

Digita le prime lettere di ciò che vuoi cercare e seleziona il risultato tra quelli disponibili