Mediante modificazione genica è possibile ingegnerizzare ceppi batterici differenti per la produzione e successiva caratterizzazione di proteine nonché effettuare un primo scale-up.
E’ inoltre a disposizione una vasta libreria di cellule immortalizzate rappresentative di differenti distretti anatomici su cui svolgere test di efficacia, farmacocinetica e farmacogenomica dopo esposizione a composti di diversa origine.
L'effetto del trattamento può essere valutato mediante l’impiego di differenti strumentazioni in base alle richieste sperimentali, dalla citofluorimetria a flusso, alla microscopia (vedi sezione Analisi di Microscopia), alle analisi di biologia molecolare (vedi sezione Analisi biomolecolari (acidi nucleici, lipidi, proteine ed altre molecole naturali o di sintesi)).