Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.
Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.
Sei un’impresa?
Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.
Grandi attrezzature di ricerca
Diffrattometro a raggi X Rigaku SmartLab SE 2D
Misure di diffrazione di polveri e film policristallini.
Diffrattometro per polveri MINIFLEX 600 HR
Analisi di fase qualitativa e quantitativa in composti policristallini
Digestore, estrattore, reattore a microonde
Estrattore / digestore a microonde per estrazione / digestione di composti organici ed inorganici. Può essere utilizzato anche come reattore per polimerizzazione
DISC CENTRIFUGE DC24000 UHR
STRUMENTO DI MISURA _ DISC CENTRIFUGE DC24000 UHR + COMPUTER INCORPORATO + MONITOR 18.5" _
Display immersivo Elumens VS 1024- XL 20
Display immersivo per la presentazione di stimoli visivi
Drone DJI Matrice 210 RTK equipaggiato con configurazione multispettrale - termica
Sistema multi-sensore integrato in un payload compatto per la generazione di mappe di riflettanza e temperatura delle superfici per applicazioni multidisciplinari (e.g. evapotraspirazione, processi di fusione nivale, agricoltura di precisione, monitoraggio acque superficiali, stabilità di versanti, processi geomorfici 3D, localizzazione e stato termico animali)
Drone DJI Matrice 300 RTK equipaggiato con configurazione Iperspettrale - Lidar
Il drone in configurazione iperspettrale, grazie ad una camera Hyperspec VNIR,(Headwall system) integrata, produce mappe di riflettanza ad elevata risoluzione spettrale nell'intervallo 400-1000 nm per applicazioni interdisciplinari. In configurazione Lidar produce modelli 3D del terreno.
Drone DJI Matrice 600 PRO equipaggiato con antenne GPR e Echosounder
Drone equipaggiato con antenne georadar COBRA a diverse frequenze (operabili anche da terra) e con Ecosounder per rilievi batimetrici e di temperatura di fiumi e specchi d'acqua difficilmente accessibili.
Drone DJI Mavic 3 Enterprise con modulo RTK equipaggiato con configurazione RGB - teleobiettivo
Sistema multi-sensore compatto e altamente portatile integrato in un payload leggero per la generazione di ortofoto ad alta risoluzione, modelli tridimensionali e rilievi georeferenziati ad alta precisione. Adatto ad applicazioni multidisciplinari tra cui: mappatura territoriale, agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, rilievi topografici, ispezioni infrastrutturali, analisi di stabilità dei versanti e documentazione di processi geomorfici.
L’integrazione del modulo RTK consente una geolocalizzazione centimetrica in tempo reale, ideale per operazioni che richiedono elevata accuratezza spaziale anche in assenza di GCP (Ground Control Points).
Drone DJI Wind4 equipaggiato con sensori per studi atmosferici
Drone personalizzato per studi atmosferici ed equipaggiato con: etalometro (analizzatore black carbon), sensori meteo (T, P, Rh), 2 radiometri, spettroradiometro, a breve sensore di nanoparticelle.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 6
- Pagina successiva