Questa sezione presenta una panoramica delle principali infrastrutture scientifiche disponibili presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le grandi attrezzature elencate, corredate di informazioni fornite dai docenti responsabili di ciascuna strumentazione, sono estratte da IRIS-BOA, la piattaforma che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai dati della ricerca.
Strumenti cruciali per lo sviluppo e l'innovazione scientifica, le grandi attrezzature sono messe a disposizione per attività di ricerca avanzata e collaborazione scientifica, sia all'interno dell'ateneo sia con partner esterni e rappresentano una risorsa essenziale per ricercatori, studenti e aziende interessate a sfruttare le tecnologie e i servizi offerti dall'università.
Sei un’impresa?
Consulta la sezione dedicata ai servizi scientifici e tecnologici per le imprese, dove troverai, classificate per tematiche, le strumentazioni che possono fornire servizi per esterni.
Grandi attrezzature di ricerca
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) a bassa tensione di esercizio
Microscopio elettronico a trasmissione a bassa tensione di esercizio LVEM 25 completo di STEM Mode LVEM25 e Secondo Monitor; permette l'osservazione di campioni biologici non colorati.
Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM) JEOL JEM 2100 Plus
ha una ha una sorgente in LaB6 e può lavorare a tensioni di accelerazioni comprese tra 80 e 200 kV. I pezzi polari per alta risoluzione di cui è dotato lo strumento permettono una risoluzione spaziale di 0,24 nm, che unitamente all’ampio range di tilt (+/- 45° con un porta-campioni doppio tilt di tipo standard), lo rendono estremamente versatile ed adatto a diversi tipi di indagine.
Microscopio elettronico a trasmissione Jeol JEM1220 (120kV)
Osservazione ultrastruttura campioni biologici, nanoparticelle
Microscopio Elettronico Trasmissione (TEM) Philips CM10
Microscopio dotato di fascio di elettroni che, attraversando il campione, permette un maggior ingrandimento (fino alla risoluzione degli organelli cellulari e dei virus) rispetto a microscopio ottico. Il campione deve essere adeguatamente preparato (sezioni ultrafini e trattate per essere opache al passaggio degli elettroni) .
Microscopio rovesciato da microdissezione Nikon TE2000U laser eclipse
Microscopio rovesciato impiegato in ambito di ricerca
Microscopio THUNDER Imager Live Cell - LEICA Microsystem
Microscopio ad ampio campo. Acquisizione e analisi di immagini in fluorescenza, in campo chiaro e in contrasto di fase.
Microspettrometro Raman HR Evolution – Horiba
Analisi Raman e mappe 3D su campioni di materia allo stato solido liquido e gassoso alla micro- e nano- scala.
Microtomografia computerizzata a raggi X (Bir/Actis)
La microtomografia computerizzata a raggi X consente l’analisi non distruttiva di rocce, terreni, materiali geologici in senso lato e materiali artificiali. Questo sistema (BIR Actis 130/150 modificato) ha una risoluzione massima di 7 micron e consente di analizzare campioni di forme regolari e irregolari (diametro massimo di 130 mm e altezza massima di 150 mm). Le immagini 2D vengono rielaborate in immagini 3D tramite software dedicati (ImageJ a Avizo FEI), che consentono anche la quantificazione di particolari elementi di interesse.
Molecular Beam Epitaxy con Sorgente al Plasma di Azoto
Sistema per epitassia da fasci molecolari con sorgente al plasma di azoto ad alta densità
Multisizer 4 Coulter Counter
contatore di particlle Coulter Counter
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 14
- Pagina successiva