Stage, tirocini e TPV curriculari

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

DA SAPERE

L'Università sostiene tutte le attività svolte al fine di realizzare momenti di alternanza studio-lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Lo stage è un periodo di formazione o perfezionamento professionale trascorso presso un’azienda o un ente, al fine di acquisire la preparazione professionale necessaria a svolgere un’attività.

Lo stage curriculare si inserisce nel corso di studi frequentato dallo studente. Pertanto, anche se senza CFU (Crediti Formativi Universitari), viene comunque approvato da un tutor universitario che ne valuta la coerenza e il valore didattico/formativo.

E' chiamato TPV il tirocinio pratico valutativo, obbligatorio per gli studenti dei corsi di laurea abilitanti di psicologia. Si tratta di 350 ore da svolgere presso un ente accreditato da OPL al termine delle quali viene rilasciato un attestato di idoneità all'accesso alla prova pratica valutativa (PPV). Tale prova, da sostenere prima della laurea, consente di ottenere (unitamente al titolo) l'abilitazione all'esercizio della professione.

Al tutor aziendale spetta il monitoraggio dello svolgimento dello stage in azienda e il supporto al tirocinante nello sviluppo degli obiettivi inseriti nel progetto formativo.

L'ufficio stage, tramite il Portale Stage, dà supporto a tutti gli STUDENTI ISCRITTI (CdL, CdLM, CdLMCU, Master e Dottorati) e a tutti gli ENTI che vogliano attivare uno stage curriculare, con o senza CFU o un TPV.

Lo stage curriculare/TPV deve iniziare e concludersi entro la data di conseguimento del titolo di studio (o della PPV nel caso di TPV). La durata massima a disposizione di ogni studente è di 12 MESI complessivi (sommando i periodi di tutti gli stage effettuati) nell’arco di svolgimento del proprio corso di studio e di 24 mesi per gli studenti con disabilità. 
 
La convenzione curriculare, il cui fac-simile è pubblicato a questa pagina, è l'ultima versione aggiornata. Solo tale convenzione consente all'ente ospitante di attivare sia stage curriculari sia TPV curriculari agli studenti dei corsi abilitanti di psicologia. 
 
(Per informazioni sugli stage EXTRACURRICULARI da attivare a LAUREATI visitare la pagina del sito dedicata).
PER AZIENDE/ENTI
Immagine
Richiesta convenzione di stage/tirocinio, caricamento progetto formativo, pubblicazione offerteRichiesta convenzione di stage/tirocinio, caricamento progetto formativo, pubblicazione offerte
PER STUDENTI
Immagine
Avvio e chiusura progetto formativo (assegnazione tutor, CFU, registro ore)Avvio e chiusura progetto formativo (assegnazione tutor, CFU, registro ore)

Aziende/Enti già registrati

Per le Aziende/Enti ospitanti già registrati è possibile accedere al portale Segreterie online direttamente cliccando QUI.