Stage e Tirocini all'Estero

L’Università degli studi di Milano-Bicocca sostiene lo svolgimento di stage e tirocini all’estero, tramite l’erogazione di servizi ad hoc in capo a:

  • Ufficio Mobilità Internazionale per i programmi “Erasmus Traineeship”, “Erasmus Studio” sui paesi della Comunità Europea ed “Exchange Extra UE” sui paesi extraeuropei: si tratta di bandi ai quali è necessario candidarsi rispettando termini e condizioni indicate. Questi programmi prevedono in molti casi il riconoscimento di una borsa di studio.
  • Ufficio Stage, Tirocini ed Esami di Stato per attivazione di stage curriculari e di tirocini post laurea professionalizzanti di psicologia: si tratta di esperienze a libera scelta dello studente che possono rientrare nel piano di studi e che consentono il riconoscimento dei CFU (ove previsti). Per la quasi totalità di queste esperienze non è prevista l’erogazione di alcun tipo di supporto economico da parte dell’Ateneo.

In questa sezione vengono illustrate le modalità di attivazione degli stage rientranti nel secondo punto.

Tutta la procedura di attivazione dello stage/tirocinio all’estero qui illustrata viene gestita in modo cartaceo.

L’individuazione della destinazione e dell’ente ospitante è a cura dello studente.

L’Ufficio Stage consiglia la consultazione di:

●     Bandi della Fondazione CRUI (solo per stage curriculari) 

●     Portale Anpal/INAPP  

Per i tirocini professionalizzanti di psicologia: è necessario individuare un ente pubblico o una azienda che rispetti i requisiti definiti dalla Commissione Tirocini del Dipartimento di Psicologia, in accordo con OPL (vedi sezione dedicata a questa pagina). 

Altri canali non istituzionali (agenzie, siti, contatti personali) offrono spunti per orientarsi nella ricerca dell’ente ospitante e sono altrettanto validi.

L'assicurazione vale per gli infortuni che avvengono in tutto il mondo durante l'esercizio di attività istituzionali. Per le attività svolte in sedi diverse da quelle stabilite nel Progetto Formativo, gli studenti sono coperti, purché preventivamente autorizzati dai competenti organi amministrativi e/o didattici dell'Università (si veda il paragrafo dedicato "Azioni post-avvio").

  • Assicurazione Sanitaria personale: per i Paesi membri Comunità Europea è sufficiente essere in possesso della tessera sanitaria europea. Per i Paesi esterni alla Comunità Europea (salvo eccezioni) è necessario stipulare un'assicurazione sanitaria privata presso una qualsiasi compagnia assicurativa oppure agenzia di viaggi.

La richiesta di stage all'estero può essere effettuata in qualunque periodo dell'anno, tenendo presente le tempistiche riportate alle pagine seguenti del sito e verificando sempre le date di chiusura dell' Ateneo.

È bene ricordare che per poter avviare lo stage:

  • nel mese di agosto: tutta la documentazione necessaria (Internship Agreement e Internship Project) deve pervenire firmata dalle parti ai nostri uffici entro e non oltre la fine del mese di luglio 
  • nel mese di gennaio: tutta la documentazione necessaria (Internship Agreement e Internship Project) deve pervenire firmata dalle parti ai nostri uffici entro e non oltre la prima settimana del mese di dicembre.
a cura di Stage, ultimo aggiornamento il 20/07/2022