
Un team di ricerca del dipartimento di Scienza dei materiali dell’Ateneo ha sviluppato un rivelatore di gas radioattivi, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente, basato su cristalli di nanospugne scintillanti. I risultati della ricerca pubblicati su Nature Photonics

Il 12 giugno arrivano i Coma_Cose per un incontro con gli studenti. Atteso per il giorno seguente Raphael Gualazzi. I festeggiamenti proseguono per tutta la settimana con gli appuntamenti del Bicocca Music Festival

La piattaforma di educazione immersiva progettata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca restituisce la simulazione 3D dei tribunali, i contesti storici e giuridici, i profili e ruoli dei diversi protagonisti, offrendo una esperienza innovativa di apprendimento

L’Università di Milano-Bicocca ha conferito il prestigioso riconoscimento a Bernard Lucas Feringa, premio Nobel per la chimica nel 2016, inventore dei motori molecolari unidirezionali azionati dalla luce

Il progetto messo a punto dai giovanissimi componenti del team di Finanz Road Tour aiuterà a colmare il grave ritardo che ha l’Italia in questo settore; da oggi al via la campagna di raccolta fondi con #BiUniCrowd

Parte oggi la campagna di crowdfunding del secondo progetto selezionato nella quinta call BiUniCrowd. Il team di ricerca multidisciplinare ha ideato una tangible user interface (un’interfaccia utente tangibile) per aiutare i bambini con disturbi del linguaggio ad apprendere in modo efficace e divertente

Presentato oggi ANTHEM, il progetto coordinato da Milano-Bicocca, Politecnico, Università di Bergamo e di Catania, finanziato dal Piano complementare al PNRR per 123 milioni di euro, che vede la collaborazione di 23 soggetti pubblici e privati e che punta a colmare, con l’ausilio di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell’assistenza s

Parte la campagna di crowdfunding di RARE, il progetto di un gruppo di giovani ricercatori di Milano-Bicocca che dà nuova vita ai rifiuti elettrici ed elettronici