Comunicati stampa

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Pagina 4: risultati 25 - 32 di 400
Immagine
Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang
17 Marzo 2025
“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web” dell’Università di Milano-Bicocca, descrivono la rapida e inaspettata crescita di un enorme disco galattico nelle prime fasi di sviluppo dell’universo.

Immagine
scritta Orizzonti di ricerca su fondo metà azzurro e metà rosso
11 Marzo 2025
Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Dal mistero di Stonehenge alla storia climatica della Terra conservata negli archivi di ghiaccio: le sfide e le scoperte delle missioni scientifiche raccontate dalla voce di chi le vive sul campo

Immagine
Successo per la campagna gratuita promossa in collaborazione con Ospedale Niguarda
4 Marzo 2025
Milano-Bicocca, somministrati oltre duecento vaccini contro il Papilloma Virus

Successo per la campagna gratuita promossa dall'ateneo in collaborazione con Ospedale Niguarda in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro l’HPV

Immagine
Prima immagine del Sole in banda radio
3 Marzo 2025
Solaris: le prime immagini in banda radio del Sole dal nuovo osservatorio italiano in Antartide

Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).

Immagine
Logo Fondazione Bicocca
24 Febbraio 2025
Nasce la Fondazione Bicocca, una nuova rete per l'alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico

Presentata oggi, supporterà l’Università di Milano-Bicocca nelle attività didattiche e scientifiche e di terza missione, aumentando la competitività dell’ateneo e potenziandone l’impatto sul territorio e sul panorama accademico nazionale e internazionale

Immagine
Museo antistress
18 Febbraio 2025
Progetto ASBA: il museo per “curare” ansia e stress

Mindfulness, Arteterapia, Nature+Art, Visual Thinking e ArtUP sono le attività che, all’interno di un percorso museale, permettono di abbassare il livello di ansia e di stress. La ricerca dell’Università Statale di Milano è nata all’interno del progetto ASBA – Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – coordinato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Immagine
L'Università di Milano-Bicocca
13 Febbraio 2025
Milano-Bicocca ottiene la Certificazione per la parità di genere: un traguardo che premia le politiche di inclusione dell’Ateneo

Il riconoscimento al termine di un percorso di certificazione che valorizza l’impegno dell’Ateneo nella promozione dell’uguaglianza di genere, nelle attività di sensibilizzazione sul territorio e per l’alta presenza femminile nei ruoli di leadership

Immagine
u6
12 Febbraio 2025
Competenze per il futuro: Bicocca Academy lancia i nuovi master tra sanità digitale, leadership tecnologica e comunicazione globale

L'Università di Milano-Bicocca potenzia la sua offerta formativa post laurea con nuovi master della Bicocca Academy. Al centro, l’innovazione digitale dal settore sanitario a quello della comunicazione 

 

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 19/12/2024