
In un articolo su “Nature Astronomy”, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang, professore e post-doc del gruppo di ricerca “Cosmic Web” dell’Università di Milano-Bicocca, descrivono la rapida e inaspettata crescita di un enorme disco galattico nelle prime fasi di sviluppo dell’universo.

Dal mistero di Stonehenge alla storia climatica della Terra conservata negli archivi di ghiaccio: le sfide e le scoperte delle missioni scientifiche raccontate dalla voce di chi le vive sul campo

Successo per la campagna gratuita promossa dall'ateneo in collaborazione con Ospedale Niguarda in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro l’HPV

Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).

Presentata oggi, supporterà l’Università di Milano-Bicocca nelle attività didattiche e scientifiche e di terza missione, aumentando la competitività dell’ateneo e potenziandone l’impatto sul territorio e sul panorama accademico nazionale e internazionale

Mindfulness, Arteterapia, Nature+Art, Visual Thinking e ArtUP sono le attività che, all’interno di un percorso museale, permettono di abbassare il livello di ansia e di stress. La ricerca dell’Università Statale di Milano è nata all’interno del progetto ASBA – Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – coordinato dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il riconoscimento al termine di un percorso di certificazione che valorizza l’impegno dell’Ateneo nella promozione dell’uguaglianza di genere, nelle attività di sensibilizzazione sul territorio e per l’alta presenza femminile nei ruoli di leadership

L'Università di Milano-Bicocca potenzia la sua offerta formativa post laurea con nuovi master della Bicocca Academy. Al centro, l’innovazione digitale dal settore sanitario a quello della comunicazione