Comunicati stampa

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Pagina 9: risultati 65 - 72 di 400
Immagine
Vista dell'edificio U6 e di Piazza dell'Ateneo Nuovo
13 Giugno 2024
Almalaurea, laureati Bicocca in corso e capaci di gestire insieme studio e lavoro

Rispetto alla media nazionale, i laureati di Milano-Bicocca si laureano prima, in corso e sanno conciliare in modo efficace studio e lavoro. Dati occupazionali superiori alla media nazionale sia per le triennali che per le magistrali.

Immagine
Biocca Pavilion
10 Giugno 2024
Bicocca Pavilion - L’Università degli Studi di Milano-Bicocca lancia il suo Innovation Hub nel Pavilion all'interno del progetto di rigenerazione urbana BiM

Dalla collaborazione tra l'Università di Milano-Bicocca e BiM nasce uno spazio all'avanguardia che promuove business, innovazione e ricerca attraverso una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato realizzata con la partecipazione di Cariplo Factory

Immagine
Il ricercatore Jacopo Gobbato (Milano-Bicocca) posiziona il nuovo materiale
7 Giugno 2024
Un nuovo materiale sostenibile per il restauro delle barriere coralline

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’Acquario di Genova, hanno sviluppato un nuovo materiale per restaurare le barriere coralline danneggiate dai cambiamenti climatici

Immagine
Una ricerca, pubblicata dall’Università di Milano-Bicocca su Internal and Emergency Medicine, riporta alla luce le scoperte pionieristiche del naturalista italiano che nacque a Recanati nel Seicento
29 Maggio 2024
Milano-Bicocca riscopre la figura di Carlo Antonio Tortoni, pioniere della microscopia che sviluppò il primo farmaco battericida

Una ricerca, pubblicata dall’Università di Milano-Bicocca su Internal and Emergency Medicine, riporta alla luce le scoperte pionieristiche del naturalista italiano che nacque a Recanati nel Seicento

Immagine
Microplastiche
23 Maggio 2024
I contenitori di plastica per alimenti riscaldati al microonde possono rilasciare microplastiche

Uno studio, condotto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’azienda Eos e l’Università di Milano-Bicocca, ha rilevato microplastiche nei contenitori alimentari riscaldati al microonde, che possono disperdersi nell’ambiente quando non utilizzati secondo le indicazioni. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Particles and Particle Systems Characterization.

Immagine
"Map the Giants": alla ricerca dei coralli giganti alle Maldive
16 Maggio 2024
Coralli giganti, ultima frontiera per salvare gli oceani

Il progetto “Map the Giants” dell’Università di Milano-Bicocca va in crowdfunding per preservare le colonie di coralli giganti a rischio di estinzione e valorizzarle come “monumenti marini”

Immagine
Ricercatrice Bicocca spiega ai ragazzini maldiviani una tecnica per salvare i coralli
13 Maggio 2024
Calcio e ambiente, con Playing with Corals si formano i piccoli guardiani dei coralli

Con il MaRHE Center (Maldive) e Inter Campus, prende il via un progetto biennale di educazione ambientale rivolto ai ragazzi dai 10 ai 14 anni.  Grazie ad attività calcistiche e marine, saranno coinvolti 20 istruttori locali e 200 ragazzi, che costituiranno la nuova generazione di guardiani dei coralli.

Immagine
Il team di “Cinque minuti per cambiare la scuola”
9 Maggio 2024
Si può cambiare la scuola in cinque minuti? Sì secondo un progetto dell’Università di Milano-Bicocca

Dare voce a chi vuole migliorare il sistema scolastico: è l’obiettivo di un gruppo di ricerca di Milano-Bicocca che ha lanciato una campagna di crowdfunding per il progetto “Cinque minuti per cambiare la scuola”

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 19/12/2024