
Grazie al finanziamento europeo vinto dal professore del dipartimento di Fisica Alberto Sesana, il progetto di ricerca PINGU permetterà di individuare binarie di buchi neri supermassicci nelle galassie che le ospitano

Per tutto il personale dell’Ateneo, da oggi sarà possibile portare in ufficio il proprio cane o gatto. Gli accessi degli animali d’affezione sono disciplinati da un apposito regolamento: a partire dal possesso dei requisiti preliminari fino alla verifica della corretta gestione in un ambiente pubblico

Parte oggi TinyNeuron - Silicon Neuron for AI, la prima campagna selezionata con la VI edizione di BiUniCrowd: ha l’obiettivo di sviluppare un microchip che può rivoluzionare l'intelligenza artificiale

Una residenza vicina alla sede del corso di studio, meglio se a Milano, ma a prezzi accessibili per tutte le fasce di reddito.

L’Università di Milano-Bicocca e l’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr, in collaborazione con Glass to Power SpA e il Laboratorio LENS, hanno realizzato la prima finestra "ibrida" intelligente, capace di generare energia elettrica dalla luce solare e di ricevere dati attraverso la luce visibile in modalità wireless

Via libera del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo a un accordo quadro con il Centro studi indipendente di riferimento per la Grande Milano

La scuola di alta formazione da poco inaugurata dall’Università di Milano-Bicocca conferma di voler tenere il passo con i profili e le professionalità che emergono nel mondo del lavoro. I nuovi percorsi andranno ad arricchire ulteriormente l’ampia offerta formativa dell’ateneo

Il Secondo Report annuale di O-Fire, l’Osservatorio sulla finanza sostenibile promosso da Università di Milano-Bicocca, Banca Generali e Aifi, fa il punto sugli investimenti “green” a livello internazionale ed europeo
Paginazione
- Prima pagina
- Pagina precedente
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina