Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Dieci ricercatori iracheni partecipano alla seconda edizione della Summer School in Microscopia Elettronica avanzata, organizzata in collaborazione dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dal Landau Network-Centro Volta.
Dal 14 al 19 settembre la prima scuola dedicata ai “materiali per l’energia”. Tra i docenti i più importanti studiosi internazionali di nanotecnologie, nuovi materiali ed energie rinnovabili. Già iscritti più di 190 giovani ricercatori e dottori di ricerca provenienti da tutto il mondo.
Lenti a contatto, studenti e docenti hanno messo a punto una metodologia che ha permesso all’azienda di lanciare sul mercato un prodotto innovativo. Così la ricerca contribuisce in modo tangibile all’innovazione di prodotto. Il corso di laurea in Ottica e optometria, attivato dall’Università di Milano-Bicocca nel 2001, è stato il primo a nascere in Italia.
Partirà a gennaio 2010 il Progetto di Salute Globale del bambino che si sviluppa sul Progetto Mascota avviato nel 1986. L’accordo di cooperazione coinvolge l’Università di Milano-Bicocca, l’Universidad National Autònoma de Nicaragua, il comune di Managua e il ministero della Sanità del Nicaragua.
Grazie a uno studio sulla distribuzione dei redditi degli iscritti sono stati ridotti i contributi per le famiglie con reddito medio e aumentati quelli per le famiglie più agiate. La miniriforma è stata concordata con gli studenti. Circa 500mila euro in più per finanziare borse di studio e per incentivare i corsi di laurea scientifici e i dottorati di ricerca. Fra le novità anche una smart card per gli studenti.
Presentato ieri sera “Milano città delle scienze”, il primo sito educational italiano dedicato alla storia della scienza e della tecnologia tra Otto e Novecento e il primo a prendere come focus una città. Capofila del Progetto è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
L’israeliano Aaron Ciechanover ha aperto la quarta conferenza annuale dell'Associazione Italiana di Proteomica, che proseguirà fino al 25 giugno presso l’Università di Milano-Bicocca. Nel corso del congresso verranno presentati i risultati della ricerca proteomica riguardo nuovi metodi diagnostici di malattie come tumori, miopatie, malattie croniche, e nuove prospettive terapeutiche.
Lo studio condotto dal Centro Polaris dell’Università di Milano-Bicocca, cofinanziato da Fondazione Cariplo, esamina per la prima volta le ricadute del particolato di Milano sulla salute umana. L’indagine multidisciplinare durerà tre anni e prevede campionamenti e caratterizzazione di PM fine e ultrafine, analisi di tossicità in vitro e in vivo, nonché indagini sulle ricadute cliniche.