Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Studiosi ed esperti analizzano le conseguenze della liberalizzazione del mercato postale in Europa e le prospettive del mercato postale in Italia
Al centro dello studio i rapporti fra cambiamenti climatici ed emissione di polveri fini. Confermato l’aumento delle polveri durante i periodi freddi negli ultimi 800.000 anni e la rispettiva diminuzione durante i periodi caldi. La partecipazione italiana al Progetto EPICA è stata coordinata dall'Università di Milano-Bicocca
Un mese in Africa, 1383 persone visitate e 473 prestazioni eseguite. Sono questi i numeri della prima missione di volontariato in Kenya degli studenti di Odontoiatria dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca. A Monza, mercoledì 2 aprile, si tiene la presentazione della monografia che raccoglie i dati della missione
All’Università degli Studi di Milano-Bicocca:Milano sotto esame per 2 settimane da parte di 33 studenti europei
Nel Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano Bicocca sono conservate e regolarmente ricreate delle reti nervose di topo che vivono per mesi in laboratorio, e che hanno pressoché tutte le proprietà delle reti del cervello umano, utilizzate negli studi per la cura delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, l’epilessia e di alcuni disturbi della vista e dell’udito.
A Milano, nelle scuole dell’infanzia del Comune si è passati, dall’anno scolastico 2000-2001 a quello 2007-2008, da 1.781 bambini, figli di genitori con cittadinanza straniera, a 4.400 bambini, con un incremento complessivo di circa il 150%, più di un quinto della attuale, complessiva popolazione delle scuole dell’infanzia comunali
La Commissione Europea ha assegnato il Premio Cartesio 2007 per l’eccellenza scientifica al Progetto Europeo di perforazione in ghiaccio in Antartide “EPICA” (European Project for Ice Coring in Antarctica).
La partecipazione italiana è stata coordinata dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Un contributo di 750 euro mensili a disposizione dei laureandi che svolgeranno all’estero la tesi. Il progetto realizzato grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo, è riservato agli studenti delle lauree specialistiche e ai dottorandi dell’Università di Milano – Bicocca e durerà due anni