Il 37° ed il 38°ciclo del corso di dottorato in Matematica (Joint PhD programme Milano Bicocca - Pavia -INdAM) sono attivati presso l’Università di Pavia.
Il Dottorato in Matematica nasce dall'accorpamento dei corsi già attivi presso le Università di Milano-Bicocca (MIB) e Pavia (PV) con l'ambizione, grazie anche al contributo dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), di figurare come punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per la matematica.
Il Dottorato in Matematica è promosso, organizzato e condotto dai dipartimenti di Matematica di MIB e PV, e dall’INdAM. Nel Collegio Docenti figurano anche ricercatori dall’IMATI del CNR (Pavia e Milano), delle Università di Brescia Cattolica, Insubria, Parma, Roma 3 in Italia e della University of Surrey in Gran Bretagna.
Il programma di dottorato è rivolto principalmente a laureati in matematica, fisica, ingegneria, statistica ed economia, con indirizzo quantitativo, e mira a formare ricercatori nei campi avanzati della Matematica.
Argomenti di ricerca dai settori di:
- Algebra e Geometria
- Analisi Matematica
- Analisi Numerica e Modellazione Matematica
- Fisica Matematica
- Probabilità, Statistica e Finanza Matematica
- Matematica in Scienze della Vita e Fisica (Curriculum in convenzione con l’Università del Surrey – UK)
Il Dottorato in Matematica è coinvolto nel "Programma di dottorato INdAM in Matematica e / o Applicazioni cofinanziato da Marie Sklodowska-Curie Actions", maggiori informazioni su https://www.altamatematica.it/indam-cofund/
Ecco la home page "dinamica" del Dottorato in Matematica https://sites.google.com/view/jointphd dove si possono trovare informazioni aggiornate sui corsi insegnati.
Coordinatore: Prof. Pierluigi Colli
Vice Coordinatore: Prof. Thomas Weigel
Il dottorato e' organizzato in sei curricula:
1. Algebra e Geometria
2. Analisi Matematica
3. Analisi Numerica e Modellistica Matematica
4. Fisica Matematica
5. Probabilità, Statistica e Finanza Matematica
6. Matematica in Scienze della Vita e Fisica (curriculum in convenzione con l’Università del Surrey – UK
Le tematiche di ricerca, con indicazioni della sede universitaria Milano-Bicocca (MIB) o Pavia (PV) in cui vengono svolte, sono:
● Algebra e Geometria: teoria dei gruppi, teoria delle algebre di Lie e delle loro rappresentazioni (MIB); teoria delle categorie (PV); geometria algebrica (PV), geometria differenziale reale e complessa (MIB e PV), geometria simplettica (MIB) e iperbolica (PV).
● Analisi Matematica: equazioni differenziali alle derivate parziali e loro applicazioni alla fisica, alla biologia ed all'ingegneria; problemi di controllo e ottimizzazione, analisi non lineare e funzionale (MIB e PV); analisi armonica e geometrica (MIB); modelli e metodi variazionali, calcolo delle variazioni (PV).
● Analisi Numerica e Modellistica Matematica: studio di metodi numerici (elementi finiti, isogeometrici, virtuali) rivolti alla risoluzione di equazioni alle derivate parziali nell'ambito della meccanica dei solidi, fluidodinamica, interazione fluido-struttura, elettromagnetismo, e per applicazioni di ingegneria e biomatematica; modelli e metodi di ottimizzazione vincolata;
disegno assistito al calcolatore, approssimazione di dati e funzioni, algebra lineare numerica (MIB e PV).
● Fisica Matematica: modelli matematici per la materia condensata “soffice”, teorie cinetiche, teorie di campo classiche e quantistiche, sistemi complessi (PV); meccanica dei fluidi (PV e MIB), teoria geometrica e analitica dei sistemi integrabili, varietà di Frobenius, sistemi dinamici e metodi matematici della meccanica quantistica (MIB).
● Probabilità, Statistica e Finanza Matematica: statistica bayesiana, probabilità quantistica, convergenza di misure di probabilità, misure di
probabilità finitamente additive (PV); meccanica statistica (MIB e PV); passeggiate aleatorie, sistemi di particelle interagenti, equazioni differenziali stocastiche, teoria del controllo stocastico, applicazioni economiche e
finanziarie (MIB).
● Matematica in Scienze della Vita e Fisica: tematiche intersettoriali con lo studio di modelli biologici, biomedici, fisici e termomeccanici (MIB e PV, in collaborazione con l’Università del Surrey).
Una descrizione più dettagliata degli interessi di ricerca dei componenti del collegio dei docenti e dell’attivita’ di ricerca svolta nei due dipartimenti coinvolti può essere reperita sui siti web dei due dipartimenti
http://www.matapp.unimib.it/ e http://matematica.unipv.it/
I principali sbocchi professionali aperti dal Dottorato in Matematica sono i seguenti:
- carriera universitaria e presso enti di ricerca pubblici e privati;
- impiego presso banche e compagnie assicurative per lo svolgimento di attività attuariali;
- società private per realizzare modellistica, analisi dei dati;
- società di consulenza e informatica;
- consulenza statistica e finanziaria come liberi professionisti;
- insegnamento, soprattutto nelle scuole superiori.