Dottorato di Interesse Nazionale

Dottorato di Interesse Nazionale

L'Università di Milano-Bicocca aderisce a Dottorati di Interesse Nazionale (DIN) previsti dal DM 226/21 ed elencati di seguito.

Per maggiori informazioni sulle selezioni, consultare le pagine web degli atenei sede amministrativa dei dottorati DIN.

Attivi per il XLI ciclo

Il bando, con scadenza il 28 agosto 2025 ore 13.00 (ora italiana), è raggiungibile dai seguenti link:

 

Non attivi per il XLI ciclo

Con Decreto Rettorale n. 6538 del 03/07/2024, è stato pubblicato il bando di accesso ai corsi di dottorato di ricerca, ciclo XL, compreso il Corso di Interesse Nazionale (DIN) in "Biodiversity" , per l’Anno Accademico 2024/2025 con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Palermo. 

Il bando completo e le schede dei corsi sono consultabili al seguente link https://www.unipa.it/didattica/dottorati/dottorato-xl/

Si fa presente che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 02 agosto 2024 ore 23:59:59 (ora italiana).

Il Corso di dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI), PhD-AI.it, riguarda un tema centrale per la trasformazione digitale della società. Ha l'obiettivo di mobilitare la comunità nazionale per un dottorato in AI al più alto livello scientifico, tale da dare impulso alla ricerca e all'innovazione industriale e sociale del paese.

Il dottorato ha una “componente orizzontale” comune tra tutti e cinque i dottorati federati, che fornisce la formazione condivisa sugli aspetti fondazionali dell’AI. Verranno erogati corsi fondamentali su tematiche consolidate usufruibili dalla totalità dei dottorandi, quali ad esempio:

Agent-based and Multi-agent Systems
Computational Intelligence
Constraints and Satisfiability
Human Aspects in AI

sia corsi su tematiche emergenti connesse al tema della Trustworthy AI che caratterizza la strategia EU per l’AI, quali, ad esempio, corsi su metodi per Explainable AI, Ethics and Law of AI, Safety and Robustness, Fairness, Equity, and Justice of AI systems, Distributed AI, Sustainable AI (nel duplice significato di tecnologie AI sostenibili e di sistemi AI che aiutano a raggiungere i Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 dell’ONU), Social acceptability and adoption of AI.

Per valorizzare il patrimonio di competenze in Robotica e Macchine Intelligenti distribuito su tutto il territorio nazionale, creare fertili sinergie tra le discipline, le sedi accademiche, gli enti di ricerca e le imprese, e consolidare l’eccellente posizionamento italiano nel panorama internazionale, è necessario un progetto culturale unificante.

Tale progetto è realizzato dal corso di Dottorato di interesse nazionale in Robotics and Intelligent Machines (DRIM).

DRIM riunisce al suo interno tutte le linee di ricerca e di formazione di terzo livello finalizzate allo studio, sviluppo, realizzazione di sistemi robotici e macchine intelligenti innovative. Ciò permetterà di formare un’ampia comunità di studenti e studentesse che sviluppino i loro temi di ricerca in un contesto comune, integrato su scala geografica, multi- e inter-disciplinare.

a cura di Scuola di dottorato, ultimo aggiornamento il 06/08/2025