Corso di Dottorato attivo fino al 38°ciclo
Il Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica coniuga competenze diverse acquisite dal corpo docente nel corso degli anni nell'ambito dell'Università degli studi di Milano-Bicocca nel campo della statistica medica, epidemiologia, sanità pubblica e della ricerca clinica in senso lato. La sua finalità è quella di preparare, attraverso percorsi formativi e di ricerca interdisciplinari, figure professionali che siano in grado di contribuire allo sviluppo della Sanità Pubblica e della ricerca medica, specie nel campo degli studi epidemiologici osservazionali e di intervento.
Tre sono i curricula offerti:
1. Biostatistica ed epidemiologia
2. Fisiopatologia clinica e prevenzione delle malattie
3. Ricerca e valutazione sui servizi e sulle tecnologie sanitarie
La mobilità internazionale è fortemente incoraggiata, specie nel secondo e terzo anno del dottorato.
Coordinatore: Prof. Luigi Badano
Vicecoordinatore: Prof. Giampiero Mazzaglia
Fornire elevate professionalità in grado di contribuire allo sviluppo della ricerca in tutti i campi della sanità.
Per raggiungere tale obiettivo alla fine del percorso formativo un dottorando deve avere acquisito:
- solide basi nelle discipline quantitative (statistica ed epidemiologia)
- conoscenza avanzata dell'area di ricerca prescelta dal dottorando
- capacità di utilizzare gli approcci e gli strumenti più idonei per la produzione di evidenze scientifiche nel campo della ricerca clinica e della sanità pubblica
- capacità di interpretare e comunicare i risultati della ricerca e di discutere le loro implicazioni.
- predisposizione allo sviluppo di nuova metodologia, all'aggiornamento e approfondimento metodologico ed applicativo.
Il Dottorato in Sanità Pubblica è articolato in 3 curricula, ognuno dei quali con una caratterizzazione particolare:
Curriculum 1 - Biostatistica ed Epidemiologia: approfondisce il metodo statistico nel suo sviluppo e nelle sue applicazioni al disegno ed all'analisi degli studi condotti nella ricerca clinica e approfondisce il metodo osservazionale per lo studio dei determinanti delle malattie e dei percorsi diagnostico-terapeutici (Responsabile: Valsecchi Maria Grazia)
Curriculum 2 – Fisiopatologia clinica e prevenzione delle malattie: comprende la ricerca sui meccanismi alla base dello sviluppo e della progressione delle malattie e lo studio degli interventi finalizzati alla prevenzione primaria e secondaria (Responsabile: Grassi Guido)
Curriculum 3 – Ricerca e Valutazione sui Servizi e sulle Tecnologie sanitarie: è finalizzato ad orientare le scelte di politica sanitaria approfondendo la ricerca su sicurezza, efficacia, performance, valore dei percorsi, servizi e tecnologie della salute (Responsabile: Prof. Lorenzo Giovanni Mantovani)
Ogni dottorando sarà seguito da un tutor ed inserito in un gruppo di ricerca legato al curriculum scelto e al tema di ricerca.
Ampia è la gamma di sbocchi professionali che il conseguimento di questo titolo offre. Tali sbocchi sono soprattutto in ambito di Enti di ricerca pubblici e privati, strutture del Servizio Sanitario Regionale e Nazionale, direzioni scientifiche e servizi di statistica medica ed epidemiologica in IRCCS e in Ospedali di insegnamento, CRO (Contract Research Organizations) che lavorano in ambito farmaceutico-sanitario, industrie farmaceutiche, accademia.
Antolini Laura | Università di Milano-Bicocca | ||
Badano Luigi | Università di Milano-Bicocca | ||
Bellelli Giuseppe | Università di Milano-Bicocca | ||
Bombelli Michele | Università di Milano-Bicocca | ||
Dell’Oro Raffaella | Università di Milano-Bicocca | ||
Di Serio Mariaclelia Stefania | Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" Milano | ||
Galimberti Stefania | Università di Milano-Bicocca | ||
Genovesi Simonetta Carla | Università di Milano-Bicocca | ||
Giannattasio Cristina | Università di Milano-Bicocca | ||
Grassi Guido | Università di Milano-Bicocca | ||
Iacoviello Licia | Università degli Studi INSUBRIA | ||
Luppi Frabizio | Università di Milano-Bicocca | ||
Mantovani Lorenzo Giovanni | Università di Milano-Bicocca | ||
Mazzaglia Giampiero | Università di Milano-Bicocca | ||
Mazzola Paolo | Università di Milano-Bicocca | ||
Pieruzzi Federico Umberto | Università di Milano-Bicocca | ||
Quarti Trevano Fosca Anna Luisa | Università di Milano-Bicocca | ||
Rancoita Paola Maria Vittoria | Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" Milano | ||
Rebora Paola | Università di Milano-Bicocca | ||
Riva Michele Augusto | Università di Milano-Bicocca | ||
Scirè Carlo Alberto | Università di Milano-Bicocca | ||
Valsecchi Maria Grazia | Università di Milano-Bicocca | ||
Veronesi Giovanni | Università degli Studi INSUBRIA | ||
Zambon Antonella | Università di Milano-Bicocca | ||
Burzykowski Tomasz | Hasselt University, BE | ||
Esler Murray | Baker Heart & Diabetes Insitute/Monash University | ||
Glidden David V. | University of California, USA | ||
Jordan Jens | University of Cologne, DE | ||
Lurbe Empar | University of Valencia, ESP | ||
Postma Maarten Jacobus | University of Groningen, NL |
Il Corso di dottorato è strutturato in insegnamenti articolati nelle seguenti aree:
Area comune alla Scuola di Dottorato. Nei primi due anni di corso il dottorando è tenuto a frequentare insegnamenti promossi dalla Scuola di Dottorato, finalizzati alla trasmissione di competenze trasversali e con contenuti di ampio respiro culturale.
Corsi e seminari del Dottorato in Sanità Pubblica. Ogni anno il dottorando è tenuto a frequentare gli eventi promossi dal dottorato e finalizzati all’approfondimento di tematiche innovative nell’ambito della Sanità Pubblica.
Approfondimenti tematici finalizzati alla tesi di dottorato. Nel secondo e terzo anno di corso il dottorando è tenuto ad approfondire specifici argomenti legati in parte al curriculum prescelto e in parte al tema della tesi di dottorato.
Basi biomediche della Sanità Pubblica. Nel primo anno di corso il dottorando è tenuto a recuperare, laddove opportuno, e ad approfondire le discipline biomediche propedeutiche alle scienze della Sanità Pubblica.
Basi quantitative della Sanità Pubblica. Nei primi due anni di corso il dottorando è tenuto a recuperare, laddove opportuno, e ad approfondire le discipline quantitative maggiormente legate alla Sanità Pubblica.
Al completamento del percorso formativo il dottorando è tenuto a dimostrare un’ottima padronanza della lingua inglese sia scritta che orale e una buona capacità di comunicazione orale e scritta dei risultati della ricerca sia in italiano che in inglese.
L’attività didattica è consultabile sulla piattaforma e-learning: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=5356