Dottorato Industriale Multidisciplinare
Attivato in convenzione con le aziende ENI, Italfarmaco, Intesa San Paolo, A2A, AVSI, il programma di dottorato industriale Strategic Innovation for Sustainable and Smart Ecosystems (SIS2E) si focalizza sui due fondamentali binomi scienza-tecnologia/valorizzazione-disseminazione e cross-disciplinarità/specializzazione, utilizzando strumenti didattici e di ricerca alla frontiera. Attraverso l’interazione tra pari, il supporto individuale personalizzato (coaching) e il processo continuo di miglioramento delle capacità individuali in campo economico e sociale, SIS2E forma ricercatori dotati di ampie e approfondite competenze, in grado di assumere responsabilità manageriali all’interno di imprese nazionali e internazionali innovative.
Coordinatore: Prof. Paul Matthyssens
Vice Coordinatore: Prof. Francesco Peri
SIS2E crea un ambiente culturale internazionale all’interno del quale i dottorandi acquisiscono abilità di disseminazione e comunicazione scientifica. Mediante attività sistematiche di mentoring, gli studenti vengono guidati a condividere i risultati delle loro ricerche con esponenti del mondo imprenditoriale e delle istituzioni sociali, partecipando attivamente al dibattito politico. Questo programma di eccellenza offre ai partecipanti una prospettiva multidisciplinare all’interno della quale viene reinterpretata la relazione tra rigore della ricerca accademica e rilevanza delle sue ricadute per le imprese, le organizzazioni, le comunità e la società in generale. Dopo aver completato il dottorato SIS2E, i partecipanti saranno in grado di: i) contestualizzare in modo più ampio il prodotto della propria attività di ricerca; ii) coniugare progetti di ricerca di alto livello, originali e innovativi, con applicazioni pratiche; iii) mettere in relazione i progetti di ricerca con i Social Development Goals; iv) partecipare attivamente al dibattito politico-sociale, a livello locale, nazionale e internazionale; v) acquisire una formazione dinamica cross-disciplinare, in linea con la mission (sintetizzata dal logo a forma di ottaedro) dell’Università di Milano-Bicocca.
Il programma formativo offerto a ciascun partecipante è (semi-) flessibile e disegnato su specifici progetti. Il programma inizia con un percorso comune all’anno 1 (“tronco” con “radici profonde”) e si sviluppa verso direzioni maggiormente specialistiche negli anni 2 e 3 (“rami” e “foglie”).
Il corso propone quattro aree di specializzazione o “percorsi innovativi”:
- Innovazione di Processi;
- Innovazione di Prodotti;
- Innovazione in Società & Organizzazione;
- Innovazione nei Sistemi di Welfare.
SIS2E combina in modo nuovo gli strumenti metodologici con temi orientati all’innovazione e alla contestualizzazione dei risultati della ricerca scientifica.
Il programma di dottorato industriale SIS2E forma ricercatori con profili innovativi fortemente richiesti da imprese e istituzioni nazionali e internazionali, con particolare riferimento a: i) abilità nei campi dell’innovazione digitale e sostenibile; ii) capacità di “ambidestrismo” e di resilienza dinamica; iii) conoscenza dei rapporti tra scienza e industria; iv) capacità di comprendere e interpretare sistemi complessi e interrelati (ecosystems) e di gestire collaborazioni all’interno di reti strutturate (networks); abilità di leadership e di gestione di progetti di ricerca.
Specificatamente, i dottori di ricerca SIS2E saranno in grado di:
- gestire professionalmente i principali strumenti nel campo della Data Science, dell’Artificial Intelligence, delle nuove tecnologie in generale, da diverse angolature, come scienziati dei dati, ingegneri dei dati, e esperti di Artificial Intelligence;
- gestire professionalmente i diversi ambiti della transizione energetica e dell’economia circolare ;
- gestire professionalmente l’innovazione di prodotto;
- proporre start-up di ricerca e pianificare strategie di dimensionamento ottimale e di espansione (scaling-up);
- lavorare per fondi di investimento in venture capital, specializzati in tecnologie cutting-edge;
- gestire professionalmente l’innovazione sociale;
- gestire professionalmente l’innovazione dei sistemi di welfare.
Cognome | Nome | Ateneo / ENTE |
ANDREOTTI | Alberta Argia | MILANO-BICOCCA |
ANTONACCI | Francesca | MILANO-BICOCCA |
BELLINI | Fabio | MILANO-BICOCCA |
BENTIVEGNA | Angela | MILANO-BICOCCA |
BRANDUARDI | Paola | MILANO-BICOCCA |
CAPOCCHI | Alessandro | MILANO-BICOCCA |
CASTIGLIONI | Ida | MILANO-BICOCCA |
CORTESI | Paolo Angelo | MILANO-BICOCCA |
DELLA VEDOVA | Gianluca | MILANO-BICOCCA |
DI CREDICO | Barbara | MILANO-BICOCCA |
FACCIOLI | Pietro | MILANO-BICOCCA |
FRANZETTI | Andrea | MILANO-BICOCCA |
GORINI | Giuseppe | MILANO-BICOCCA |
GRASSI | Paolo | MILANO-BICOCCA |
LASAGNI | Marina | MILANO-BICOCCA |
MANERA | Matteo | MILANO-BICOCCA |
MATTHYSSENS | Paul Marc | MILANO-BICOCCA |
MAZZUCCHELLI | Alice | MILANO-BICOCCA |
MORESCO | Rosa Maria | MILANO-BICOCCA |
PERI | Francesco | MILANO-BICOCCA |
RUSSO | Laura | MILANO-BICOCCA |
VARINI | Valerio | MILANO-BICOCCA |
VECCHIO | Luca Piero | MILANO-BICOCCA |
VILLA | Alberto | MILANO-BICOCCA |
ZECCA | Luisa | MILANO-BICOCCA |
ALBERTI | DAVIDE | A2A S.p.a. |
GIACOMAZZI | MAURO | Fondazione AVSI |
STEINKÜHLER | CHRISTIAN | Italfarmaco S.p.A. |
PONTAROLLO | ALBERTO | Eni S.p.A. |
DE MARCHI | ELIANA | Eni S.p.A. |
COSENTINI | ANDREA CLAUDIO | Intesa Sanpaolo S.p.A. |
Il programma formativo offerto a ciascun partecipante è (semi-) flessibile e disegnato su specifici progetti. Il programma inizia con un percorso comune all’anno 1 e si sviluppa verso direzioni maggiormente specialistiche negli anni 2 e 3. Il corso propone quattro aree di specializzazione o “percorsi innovativi”:
- Innovazione di Processi;
- Innovazione di Prodotti;
- Innovazione in Società & Organizzazione;
- Innovazione nei Sistemi di Welfare.
SIS2E combina in modo nuovo gli strumenti metodologici con temi orientati all’innovazione e alla contestualizzazione dei risultati della ricerca scientifica attraverso:
- corsi cross-disciplinari e specialistici, organizzati sia all’interno sia all’esterno dell’università;
- coaching, mentoring;
- workshop tematici e conferenze, organizzati in modo da favorire la presentazione dei risultati delle ricerche prodotte dai dottorandi;
- soggiorni all’estero di 3-6 mesi;
- internship presso imprese e istituzioni non accademiche di 6-12 mesi.